Etsy acquista Depop per 1,625 miliardi di dollari. Il gigante del commercio elettronico made in USA è specializzato nella vendita di prodotti artigianali e vintage. Depop è una piattaforma e applicazione made in Italy, attiva nel settore della moda. La sua caratteristica è la vendita di prodotti unici (come capi d’abbigliamento, oggetti di design e accessori) anche usati. E’ nata in Italia, su iniziativa di Simon Beckerman, con l’aiuto dell’incubatore d’imprese veneziano, H-FARM.
L’operazione, grazie a una clausola-premio, procurerà ad H-Farm un incasso di all’incirca 6 milioni di euro, con un ritorno di 15,5 volte rispetto all’investimento iniziale (792 mila euro). A dieci anni dalla sua nascita, Depop oggi conta 30 milioni di utenti distribuiti in più di 150 Nazioni al mondo, dove ogni mezzo secondo viene caricato un prodotto e ogni 3 secondi viene venduto un capo di moda. Nel 2020 Depop ha transato un miliardo di articoli solo online, senza negozi o magazzini fisici, mettendo in contatto venditore e compratore. Chiude il 2020 con vendite per 650 milioni di dollari e ricavi per 70.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…