L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali informa che sono aperti i termini per presentare le domande per accedere agli aiuti, relativi alla stagione 2021, destinati a incentivare la monticazione dei capi bovini negli alpeggi della regione. Si tratta del secondo anno in cui questa tipologia di sostegno viene erogata, nell’ambito della legge regionale n.17/2016 e dopo l’autorizzazione concessa dall’Unione europea, in virtù della funzione che la tradizionale pratica dell’alpeggio riveste in Valle d’Aosta nel garantire la tutela e il miglioramento dell’ambiente montano e il benessere degli animali.
Proprio grazie all’esperienza maturata lo scorso anno e al costante confronto con l’AREV, l’Association régionale des éléveurs valdôtains, l’Assessorato ha ritenuto opportuno introdurre alcune precisazioni tecniche volte a rendere più chiara l’applicazione dei criteri già stabiliti e a permettere così agli uffici competenti di velocizzare l’iter di istruttoria delle pratiche ai fini della liquidazione. La raccolta delle domande di aiuto sarà gestita in collaborazione con l’AREV, che fornirà anche assistenza agli allevatori per la compilazione dei moduli.
L’Assessorato informa, inoltre, che è in corso l’iter amministrativo e legislativo per predisporre una nuova misura finalizzata a sostenere la pratica del pascolamento in quota e destinata a quelle aziende che, pur allevando capi produttivi in montagna nel rispetto delle caratteristiche promosse dagli aiuti alla monticazione, sono però escluse da tali contributi a causa del mancato possesso di alcuni parametri formali. Per poter prendere in considerazione le diverse realtà, nel composito panorama della pratica zootecnica in Valle d’Aosta, e finalizzare al meglio l’applicazione del nuovo tipo di sostegno, agli allevatori sarà chiesto, anche per il tramite dell’AREV, di fornire informazioni e dati sulla loro situazione.
La zootecnia è un settore importante non solo per il comparto agricolo, ma per tutta la regione – dice l’Assessore Davide Sapinet – ed è fondamentale che ci sia un continuo scambio di informazioni e vedute tra l’amministrazione, l’AREV e gli allevatori, per trovare insieme le soluzioni più appropriate alla sua salvaguardia e valorizzazione. Per questa ragione, il lavoro di impostazione del nuovo aiuto così come l’accoglimento delle domande per il sostegno alla monticazione sono fatti in stretta collaborazione con l’Association.
Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…
Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…
Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…
Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…
Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…
La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…