Categories: Attualità

Nei pressi della stazione ferroviaria di Magrè, quello che era un meleto è stato trasformato in biotopo

A Magrè, nelle vicinanze della stazione dei treni, un’area una volta coltivata a meleto è stata oggetto di un progetto di rinaturalizzazione e trasformata in biotopo. Il terreno viene messo a disposizione dalla Fondazione Pro paesaggio Alto Adige che lo aveva acquisito con l’obiettivo di ricreare una zona umidaha: si tratta di un habitat ormai raramente riscontrabili nel fondovalle, coltivato in modo intensivo. Il progetto di rinaturalizzazione è finanziato dall’Ufficio natura tramite il Programma di Sviluppo Rurale per conservare la biodiversità di specie e habitat. I lavori vengono eseguiti sotto la direzione di Rainer Ploner dell’Ispettorato forestale Bolzano I.

Mantenere e sviluppare la biodiversità

“Il progetto di rinaturalizzazione è lodevole e contribuisce a mantenere e sviluppare la biodiversità. Questo biotopo è come un’oasi in un’area fortemente coltivata”, fa presente l’assessora provinciale alla natura e paesaggio e sviluppo del territorio Maria Hochgruber Kuenzer. “Particolarmente in zone connotate da coltivazione intensiva è importante che vi siano sufficienti habitat di elevata valenza ecologica ed elementi della rete ecologica che fungano da collegamento”, fa presente Maria Luise Kiem che coordina il progetto.

Habitat per anfibi e libellule

I lavori hanno compreso l’abbassamento del terreno e la creazione di uno stagno allestito con tronchi e rami di alberi. Lo specchio d’acqua viene alimentato con acqua di falda. Conclusi gli interventi di scavo ora sarà posata una siepe quale delimitazione rispetto alla strada, sarà sistemata altra vegetazione e seminato un prato fiorito connotato da molteplici qualità di specie floreali. La nuova zona umida sarà posta sotto tutela quale biotopo dove troveranno habitat adatti anfibi e libellule e altre specie. Le sponde dello stagno saranno lasciate al loro sviluppo naturale.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 ora ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

10 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago