Categories: Attualità

Sacro Monte Varese: a conclusione restauro Fuga in Egitto di Guttuso

Quasi terminato il restauro della Fuga in Egitto, l’opera pittorica muraria realizzata nel 1983 da Renato Guttuso. È situata al di fuori della Terza Cappella del viale del Sacro Monte di Varese. L’intervento, iniziato nel dicembre 2020, si è reso necessario a causa della continua esposizione agli agenti atmosferici.

Il restauro conservativo è finalizzato a sanare queste criticità e a garantire un’ottimale conservazione dell’acrilico. L’opera è di proprietà della Parrocchia del Sacro Monte di Varese. Il Santuario e tutto il complesso monumentale del Sacro Monte, sono coordinati dall’arciprete don Sergio Ghisoni. L’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli ha visitato di persona il luogo per constatare l’esito dell’operazione.

“Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato Stefano Bruno Galli – per la realizzazione di un intervento che Regione Lombardia ha sostenuto convintamente e concretamente sin dall’inizio. Il restauro della biblica ‘Fuga in Egitto’ di Renato Guttuso restituisce, non solo a Varese e ai lombardi, l’opera più inattesa, la più celebre e sicuramente la più recente del sito Unesco del Sacro Monte, che vanta una tradizione plurisecolare di arte e devozione”.

Il restauro è finanziato da Regione Lombardia e da Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte. Diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lombardia Occidentale delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese è guidato dall’architetto Giuseppe Stolfi. È inoltre presieduto da monsignor Giuseppe Vegezzi.

La supervisione scientifica è stata affidata alla restauratrice Sonia Segimiro e a Mari Mapelli del segretariato regionale del MiC. Il coordinamento del progetto è stato realizzato in collaborazione con segretariato regionale del Ministero della Cultura guidato da Francesca Furst.

“Come disse Guttuso dopo l’ultimazione del suo affresco epico e intimo al tempo stesso, riportato ora all’originale splendore cromatico che ne esalta la composizione prospettica enfatizzandone l’universale messaggio simbolico – ha commentato Galli ricordando l’artista – si trattò di ’un’esperienza rara, unica’ per l’artista”.

“Un’opera realizzata dal vivo, in presenza si direbbe oggi, che nel 1983 – ha precisato – attirò un pubblico crescente, benché sempre discreto, che saliva al Monte per vedere il realizzarsi all’aperto del gesto artistico che resta, al pari di una preghiera, l’atto più intimo e autentico di ogni pittore”.

“L’Assessorato che ho l’onore di guidare – ha continuato l’assessore Galli – è impegnato sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria a sostenere la ricchissima offerta culturale lombarda. Continuerà a farlo, soprattutto con l’obiettivo di incentivare gli investimenti per potenziare l’attrattività dei luoghi e degli istituti della cultura”.

“L’attrattività – ha ribadito – poggia infatti, in prima istanza, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, per preservarne la qualità e incoraggiare nuove visite. Per molto tempo ancora i frequentatori dei siti culturali lombardi saranno infatti espressione della domanda interna. Nell’ambito della quale sono fondamentali la curiosità e il desiderio di riscoprirli. Questa è la vera sfida”.

“Intendo quindi proseguire senza esitazioni – ha concluso Galli – nella politica di valorizzazione di ogni sito Unesco e dei quasi venti riconoscimenti lombardi complessivi. L’obiettivo è infatti quello di realizzare, attraverso la rete dei siti Unesco in Lombardia, una sorta di carta d’identità culturale. Carta declinata al plurale, della nostra grande Regione”.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

5 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

19 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago