Categories: Attualità

Torino punta su nuove piste ciclabili

Mobilità dolce a Torino. È l’obiettivo della giunta Appendino, la quale ha approvato il Decreto Ciclovie in cui sono previste sette nuove piste ciclabili nel capoluogo piemontese. L’inizio dei lavori è previsto per il prossimo autunno e le piste dovrebbero coprire 12 km di strada, con un investimento di circa 1,2 milioni. Di questi, una parte sarà prelevata dai fondi destinati a Torino dal Governo per le opere di mobilità dolce, che ammontano a 4,9 milioni.

Prevista la realizzazione dei nuovi controviali come Zone 20, dove si circola a 20 km all’ora. Alcune delle nuove sette ciclovie saranno “doppie”, su entrambi i lati della carreggiata. Le ciclovie singole, invece, saranno più larghe e si viaggerà in entrambe le direzioni.

Per realizzare le ciclovie si dovrà ridurre lo spazio per le automobili. Tre piste ciclabili saranno realizzate alla periferia Nord di Torino, e in particolare nelle zone di corso Vercelli, strada Cuorgnè, via Lanzo. Le altre quattro invece si troveranno nell’area Centro-Sud della città e, in particolare, in via Lancia, via Gorizia, corso Monte Lungo, via Nizza.

Nella Circoscrizione 2, la ciclovia di via Gorizia sarà doppia per intero e comprenderà anche un tratto di via Tolmino. In totale, circa 2,2 chilometri con due percorsi tra marciapiedi e auto in sosta. Le carreggiate scenderanno da due a una sola corsia per senso di marcia.

La ciclovia di 1,2 chilometri che andrà da piazza Marmolada a piazzale Costantino il Grande sarà mista – in parte una e in parte due corsie. Questa comprenderà anche corso Racconigi, largo Tirreno, via Gessi e corso Montelungo.

La ciclovia che va da corso Brunelleschi a corso Lione, passando in corso D’Albertis, via Lancia e via Braccini, sarà singola. Mentre sarà doppia solo in piazza Robilant. In tutto, saranno 2,3 km.

I 2,7 km della ciclovia che comprende via Nizza, via Valenza e corso Maroncelli, sarà singola e bidirezionale. I parcheggi per le auto saranno ridisegnati e diventeranno in linea al posto che a spina di pesce.

La pista ciclabile di 2 km in via Lanzo, collegherà l’incrocio con via Stampini al confine con Venaria, sarò a doppia corsia, su entrambi i lati. Questo ridurrà lo spazio per le auto da 6,5 a 3,5 metri.

La ciclovia di strada Cuorgnè, che passerà da via Betulle e finirà in viale Falchera sarà di 1,3 km e del tutto singola.

Infine, la ciclovia da 2,3 chilometri di corso Vercelli sarà unica e bidirezionale. Andrà da piazza Rebaudengo a corso Giulio Cesare, riducendo la carreggiata.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

15 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago