Categories: Attualità

Torino punta su nuove zone di mobilità dolce

Saranno utilizzati per realizzare lungo entrambi i controviali di corso San Maurizio una corsia ciclabile e la relativa segnaletica dedicata i 115mila euro dei ribassi di gara per i lavori per la creazione di nuove zone di mobilità dolce nelle aree Vanchiglia, Basso San Donato, Campidoglio, via Di Nanni e piazza Carducci, finanziati con fondi Pon Metro.

Le ulteriori opere approvate dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessora Maria Lapietra, sono complementari agli interventi strutturali studiati per la zona Vanchiglia attraverso la definizione di aree pedonali e a traffico calmierato, quali zone 30 e vie residenziali, con gli ingressi al quartiere identificati da delle vere e proprie ‘porte di accesso’ con l’obiettivo di segnalarne l’ingresso.

Nel progetto, in fase di realizzazione e che si inserisce nell’ambito delle azioni indicate dal Piano di Resilienza Climatica approvato lo scorso novembre, sono state inoltre inseriti interventi di moderazione o eliminazione del traffico quali riduzioni e rialzi di carreggiata, restringimenti, chicane, cambi del senso di marcia e ampliamenti degli spazi pedonali, in particolare davanti le scuole e in alcuni tratti di strada e piazze particolarmente idonei, anche attraverso la collocazione di dissuasori mobili, dove troveranno posto anche nuove piantumazioni.

“I lavori approvati questa mattina che prevedono la sistemazione del manto superficiale delle nuove corsie ciclabili – dove è stato istituito il limite di 20 km/h -, l’abbattimento delle barriere architettoniche di alcuni passaggi pedonali e l’ adeguamento dei marciapiedi completeranno l’intervento sul quartiere Vanchiglia, armonizzandosi con le opere già in fase di realizzazione”, spiega l’assessora alla Mobilità Maria Lapietra.

Redazione

Recent Posts

Grime Spitterz torna con “Un sogno”: il video ora disponibile

Dall'11 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “UN SOGNO”, il nuovo singolo di Grime Spitterz…

2 ore ago

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata…

9 ore ago

Il simbolo di Napoli: storia, antichità e futuro di un’icona senza tempo

Napoli, la città del sole, del mare e della cultura, custodisce un simbolo che è…

13 ore ago

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

1 giorno ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

2 giorni ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

3 giorni ago