Categories: Salute

L’ozonoterapia: cos’è e quali sono i suoi benefici?

L’ozonoterapia, nota anche con la terminologia inglese di Ozone therapy, è una terapia che sfrutta l’ozono e l’ossigeno (ozono medicale) per avere benefici curativi di una vasta gamma di patologie come:

  • acne,
  • flebiti,
  • ernia del disco,
  • cellulite,
  • ulcere,
  • fibromialgia,
  • infezioni,
  • emorroidi,
  • artrosi,
  • ustioni,
  • osteoporosi.

Questo trattamento sfrutta le proprietà dell’ozono associato all’ossigeno per migliorare la capacità del nostro organismo di contrastare l’azione dei radicali liberi, che sono la principale causa dell’invecchiamento cutaneo. L’ozono medicale stimola la circolazione del plasma nei tessuti e di conseguenza il rilascio dell’ossigeno. Questa particolare circostanza comporta tantissimi benefici, dall’azione analgesica a quella antinfiammatoria, dall’effetto immunomodulante a quello battericida.

Come effettuare una seduta di ozonoterapia

Un ciclo di ozonoterapia si aggira intorno a 8 o 10 sedute dalla durata di pochi minuti ciascuna. Il numero di sedute varia a seconda del tipo di patologia da curare, ma i benefici di questa terapia sono immediati e rapidi (si vedono dopo poche settimane).

Per effettuare una seduta di ozonoterapia Palermo bisogna rivolgersi a professionisti qualificati. La durata delle sedute e la loro quantità è sempre stabilita dallo specialista che la applica insieme al suo paziente.

L’ozono medicale

I benefici dell’ozonoterapia si devono all’ozono medicale (O3), un gas che in natura modifica le molecole di ossigeno (O2) nell’atmosfera aggiungendo un terzo atomo. Per i trattamenti di ozonoterapia l’ozono medicale viene rilasciato nelle giuste concentrazioni di appositi macchinari in dosi diverse a seconda della problematica da curare.

I benefici dell’ozonoterapia

L’ozonoterapia, nel paziente che vi si sottopone, migliora il suo stato di salute, riduce i tempi di recupero funzionale e anche la terapia farmacologica. I benefici dell’ozono medicale, come già anticipato, sono innumerevoli:

  • azione antimicotica, antivirale ed antibatterica
  • azione antidolorifica (stimola la produzione di endorfine)
  • azione antinfiammatoria
  • azione defatigante
  • miglioramento del microcircolo sanguigno
  • neo-angiogenesi (aiuto nella formazione di nuovi vasi sanguigni)

Benefici dell’ozonoterapia in campo estetico

Ampiamente usata è l’ozonoterapia nel campo estetico. Solitamente viene eseguita tramite iniezioni sottocutanee. L’ozono è in grado di migliorare la circolazione arteriosa e questo riduce pesantezza e gonfiore agli arti inferiori, ma non solo ha anche effetto antiossidante e facilita lo smaltimento degli acidi grassi da parte dell’organismo.

I benefici in questo caso sono numerosi: riduzione della cellulite e della pelle a buccia d’arancia, sollievo per le gambe gonfie, miglioramento della microcircolazione e diminuzione della ritenzione idrica.

L’ozonoterapia in campo fisioterapico

L’ozonoterapia è una valida strategia terapeutica in campo fisioterapico per la cura dell’ernia al disco e altre problematiche osteoarticolari. La miscela di ozono e ossigeno ha un’azione analgesica e antinfiammatoria. La modalità di somministrazione varia a seconda della patologia trattata.

Nel caso di ernia del disco è possibile effettuare infiltrazioni intra-discali (in ambienti e con strumenti idonei) e iniezioni nella muscolatura (meno invasive delle infiltrazioni).

L’ozonoterapia (o ossigeno-ozonoterapia) in ambito fitoterapico ha numerosi benefici e viene usata per contrastare problematiche come:

  • artrosi
  • lombalgie e lombosciatalgie
  • patologie infiammatorie e infettive
  • tendiniti e tendinosi

Chi può praticare l’ozonoterapia

L’ozonoterapia essendo una terapia medica può essere applicata solo da figure professionali come:

  • ortopedico
  • neurochirurgo
  • reumatologo
  • radiologo
  • medico di riabilitazione
  • medico estetico
  • omeopata

Ogni specialista in per praticare l’ozonoterapia deve aver seguito corsi teorico-pratici, seguire aggiornamenti continui e attenersi a protocolli terapeutici secondo linee guida di varie associazioni del settore.

Rischi e controindicazioni

Secondo gli esperti, l’ozonoterapia è innocua, sicura, non invasiva per l’organismo, ma prima di effettuare qualsiasi trattamento è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.

Questa terapia non è indicata in caso di allattamento e gravidanza e in soggetti affetti da patologie come cardiopatie, patologie cardiovascolari, favismo, ipertiroidismo e patologie respiratorie.

Redazione

Recent Posts

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

10 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

12 ore ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

2 giorni ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

2 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

3 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

3 giorni ago