Salute

Colite ulcerosa: migliaia di italiani alle prese con la patologia

Nel nostro Paese ci sono ben 150 mila persone che soffrono di colite ulcerosa lieve o moderata. La malattia è invalidante e mina la qualità di vita del paziente. Il numero delle persone colpite è in costante aumento. La patologia può provocare violente scariche nella giornata accompagnate da forti dolori addominali da rendere così difficile svolgere le normali mansioni quotidiane, come quelle lavorative.

Per controllare la colite ulcerosa si usano diversi farmaci tra i quali la mesalazina che è la terapia di prima linea, secondo le più recenti linee guida della European Crohn’s and Colitis Organisation (Ecco). Tuttavia almeno 4 pazienti su 10 non si attiene alle indicazioni date dal medico curante. E’ quanto è emerso a Milano nel corso del convegno “The choice. Dosaggi e Aderenza nella cura della Colite ulcerosa lieve moderata”.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti nazionali e specialisti provenienti da tutta Italia e i rappresentanti dell’associazione Amici Onlus (Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino). “In Italia si stima che siano affette da malattie infiammatorie croniche intestinali in totale più di 250mila persone – afferma Marco Daperno, segretario dell’Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease – Oggi rispetto al passato la mortalità è scesa drasticamente raggiungendo l’1-2% circa”. Per Paolo Gionchetti, dirigente medico presso la struttura semplice dipartimentale per le Malattie infiammatorie croniche intestinali dell’Università di Bologna “è fondamentale riuscire ad intervenire tempestivamente con un trattamento in grado di controllare la malattia”.

Redazione

Recent Posts

Grime Spitterz torna con “Un sogno”: il video ora disponibile

Dall'11 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “UN SOGNO”, il nuovo singolo di Grime Spitterz…

2 ore ago

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata…

9 ore ago

Il simbolo di Napoli: storia, antichità e futuro di un’icona senza tempo

Napoli, la città del sole, del mare e della cultura, custodisce un simbolo che è…

13 ore ago

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

1 giorno ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

2 giorni ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

3 giorni ago