Categories: Attualità

La scuola elementare italiana senza voti: spazio ai giudizi

Nuovo cambio nella scuola italiana. Alle elementari addio ai voti. Ci saranno i giudizi da “avanzato” a “in via di acquisizione”. Il Ministro Lucia Azzolina ha inviato alle scuole l’ordinanza che prevede il giudizio descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e finale della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola approvato a giugno. Si tratta di “una svolta concreta nella valutazione delle nostre alunne e alunni”, ha commentato la titolare dell’Istruzione, presentando online il nuovo sistema di valutazione con le Linee Guida che sarà in vigore già quest’anno.

Il giudizio descrittivo al posto di quello numerico, ha spiegato Azzolina, è “un passo decisivo che si inserisce in un percorso molto più complesso di innovazione a 360 gradi che questo ministero sta portando avanti. Crediamo fermamente che la scuola, a maggior ragione ai tempi del Coronavirus, sia una scuola che sente la necessità di mutare, di rigenerarsi, di andare un pò più veloce del passato, al passo con i tempi”.

Il giudizio descrittivo vale per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Il giudizio per ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento. “Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente”.

I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione. La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (Pei), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (Pdp).

Redazione

Recent Posts

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 ore ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

11 ore ago

Anduze: dal 4 aprile in radio “The Goat”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…

11 ore ago

Salvatore Mete: l’unico corrente italiano in finale a X Factor Albania

Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…

12 ore ago

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

1 giorno ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

2 giorni ago