Categories: Salute

Mario Russo e il suo mare in mostra, da un’idea dell’attrice Adriana Russo

MARIO RUSSO  E IL SUO AMORE PER IL MARE DELLA SARDEGNA.
LE OPERE DEL MAESTRO, SELEZIONATE DALLA FIGLIA L’ATTRICE ADRIANA RUSSO, IN MOSTRA CON UNA DEDICA SPECIALE ALL’ISOLA RECENTEMENTE COLPITA DAI NUOVI CONTAGI DEL COVID. PARTE DEL RICAVATO A SOSTEGNO DEI GIOVANI PITTORI DELL’ACCADEMIA D’ARTE NEL COMUNE DI ARZACHENA, IN PROVINCIA DI SASSARI.
25 – 30 SETTEMBRE GALLERIA AREA CONTESA ARTE ROMA 

Mario Russo e il suo grande amore per la Sardegna  saranno al centro di una mostra, “L’estate sta finendo”, ideata dalla figlia Adriana, in memoria dell’artista di chiara fama mondiale che ha dedicato la sua vita all’arte, in programma dal 25 al 30 settembre presso la Galleria Internazionale Area Contesa Arte in via Margutta a Roma (Via Margutta 90). Per  anni protagonista della scena contemporanea il pittore, nato a Napoli, nel quartiere  Fuorigrotta, amava molto la città che gli ha dato i natali  e che ha avuto una forte influenza sulle sue opere, ma tra le sue passioni vi era anche la Sardegna con quel mare limpido e trasparente, i paesaggi mozzafiato ed i profumi tipici della macchia mediterranea. Nel 1970, incantato da tale bellezza, l’artista decise di trasferirsi sull’isola per un lungo periodo di tempo ed iniziò a dipingere paesaggi marini, la maggior parte dei quali aventi per oggetto proprio le coste della Sardegna, regione recentemente colpita dalla nuova ondata dei contagi per il Covid.  A ricordarlo sarà l’attrice Adriana Russo, ideatrice della mostra insieme al critico Alfio Borghese e alle galleriste Tina e Teresa Zurlo, con una madrina speciale, l’attrice Raffaella Di Caprio, che inaugurerà l’evento il 26 settembre ore 18.00 alla presenza di personaggi della cultura, dell’arte e dello spettacolo (nel rispetto delle misure di sicurezza per il Covid). Nel corso della sua carriera Mario Russo ha espresso il suo stile inconfondibile anche attraverso numerose tele raffiguranti le figure femminili, con la loro grazia ed eleganza, e quelle ispirate ai celebri personaggi del cinema, provenienti da uno studio attento e accurato effettuato sui personaggi Felliniani, esposti anche al Palazzo Ducale di Mantova. Nel 2011 anche il Vittoriano ha dedicato una grande mostra all’artista. In occasione della tappa romana della mostra una parte del ricavato sarà devoluto in favore  dei giovani pittori dell’Accademia Arte Arzachena (località in provincia di Sassari), nello specifico alla sezione arte figurativa, che si occupa di fornire un valido punto di riferimento ai giovani interessati a seguire le orme dell’arte.

Redazione

Recent Posts

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

5 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

21 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

1 giorno ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago

In Campania la popolarità del trucco permanente è in costante crescita

di Pino Riccardi Il Trucco Permanente in Campania rappresenta una soluzione estetica sempre più richiesta…

2 giorni ago