Categories: Salute

Anemia: quando l’alimentazione può esserci di aiuto

L’anemia rappresenta una carenza di emoglobina nel sangue che provoca affaticamento e pallore nel volto. Ulteriori sintomi dipendono dal tipo di anemia, che può essere determinato tramite un apposito esame de sangue. La tipologia di anemia più comune è quella causata da carenza da ferro che può essere accelerata notevolmente da forte flusso mestruale, emorragia interna, carenza alimentare di ferro, gravidanza o artrite reumatoide.

Come intervenire nei casi di anemia

Per curare questa patologia, innanzitutto bisogna individuarne il tipo e la causa scatenante e di conseguenza lavorare sui fattori che l’hanno provocata. Per tutti i tipi di anemia è utile accrescere la capacità dell’organismo di assorbire sostanze nutritive. Capiamo quindi come anche in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano. Nel caso di anemia è opportuno aumentare al massimo il consumo di alimenti ed erbe ricche in ferro.

Alimenti che contengono ferro

Tra gli alimenti che contengono buone percentuali di ferro ci sono alghe, barbabietole, frutta disidratata, mandorle, spinaci, ortica, prezzemolo e crescione. È importante aumentare anche il consumo di vitamina C perchè serve all’organismo per favorire l’assorbimento del ferro. Anche gli amari a base di erbe come l’amaro di tarassaco possono tornare utili per il benessere dell’organismo in quanto aumentano l’assorbimento del ferro.

Quando si è affetti da anemia bisogna ridurre al minimo indispensabile il consumo di pane di frumento integrale perchè è uno degli alimenti che inibisce l’assorbimento del ferro. Quello che invece è bene eliminare completamente dalla dieta sono alimenti come il caffè, il thè, il cioccolato e la crusca di frumento perchè concorrono a inibire l’assorbimento del ferro.

Ricetta per contrastare l’anemia: ‘Frullato di albicocca e pesca’

  • 125 ml di succo di arancia fresco,
  • 2 albicocche tagliate a metà,
  • 2 pesche tagliate a metà,
  • 125 grammi di uva bianca.

Per preparare i vostro frullato a base di albicocca e pesca incorporate nel frullatore il succo di arancia, le albicocche le pesche e l’uva, quindi chiudete il coperchio e frullate finchè non ottenete una consistenza omogenea. Infine versate in un bicchiere e servite la vostra bibita gustosa e salutare.

Frullato di albicocche e pesca

Redazione

Recent Posts

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

13 ore ago

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

2 giorni ago

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

2 giorni ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

3 giorni ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

4 giorni ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

4 giorni ago