Categories: Attualità

Museo civico del Castello di Barletta: dal 2 giugno la riapertura

Riapre, dopo tre mesi, il museo civico del Castello di Barletta. La riapertura della pinacoteca comunale “De Nittis” a Palazzo Della Marra, invece, è rinviata al completamento delle operazioni di disallestimento della mostra su Boldini e di quelle di riallestimento della collezione De Nittis che dovrà rientrare da Ferrara. A partire da martedì prossimo, 2 giugno, festa della Repubblica, nel rispetto di quanto previsto dai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ordinanza regionale del 17 maggio e delle rispettive linee guida regionali, le sale della galleria espositiva del Castello torneranno a essere fruibili con tutte le dovute cautele e con qualche novità, a cominciare dal costo del biglietto. Al fine, infatti, di incentivare l’affluenza di visitatori, il biglietto di ingresso avrà un costo ridotto di 3 euro e sarà necessaria la prenotazione, per contingentare gli ingressi ed evitare assembramenti, via mail o telefonica. Anche gli orari saranno ridotti, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 18. Resta intesa la necessità di essere muniti dei necessari dispositivi di sicurezza.

Tali regole e tali disposizioni, deliberate dalla giunta comunale, restano valide fino al 30 giugno, dopo di allora in base al monitoraggio dell’andamento dei contagi da Covid 19 e del flusso dei visitatori, oltre che delle eventuali criticità, potranno essere modificate o integrate con ulteriori misure. Per informazioni e aggiornamenti, si rimanda alla pagina Facebook Museo civico di Barletta e ai siti istituzionali del comune di Barletta www.comune.barletta.bt.it e dei beni culturali della città www.barlettamusei.it. Per prenotazioni info@setterue.it – telefono 0883 578621.

Redazione

Recent Posts

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

2 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

6 ore ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

19 ore ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

1 giorno ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

1 giorno ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

2 giorni ago