Una vera e propria patologia molto diffusa. Infatti ne soffrono un terzo degli italiani in età adulta. Si può smettere di russare seguendo alcuni rimedi naturali e davvero efficaci. Molto utili alla causa risultano gli oli ricavati dalle piante (timo, menta piperita, eucalipto), una corretta alimentazione, soprattutto la sera, evitando gli alcolici. Tra i rimedi c’è la corretta posizione nel letto: dormire sul fianco e rialzare non solo la testa, ma la parte superiore del torace.
Infatti le apnee notturne aumentano i rischi cardiocircolatori, provocano sonnolenza diurna (pericolosa, ad esempio, per chi guida abitualmente) e aumentano il pericolo di obesità e di diabete. Spesso si tende a credere che il soggetto che russa dorme tranquillo creando disturbo solo a chi sta accanto a lui. Invece la persona che russa è affetta da un disturbo noto come roncopatia.
Il russamento è un rumore respiratorio connesso alla vibrazione del palato molle che in alcuni casi può dare luogo a pause respiratorie nel corso del sonno, le apnee notturne che possono durare dai 10 ai 40 secondi e si ripetono un centinaio di volte nell’arco di tutta la notte. La conseguenza è una cattiva qualità del riposo che può comportare anche improvvisi colpi di sonno durante la giornata.
Se non ci si trova davanti ad una situazione di roncopatia grave e cronica che necessita di cure mediche, ecco degli accorgimenti che possono attenuare il disturbo e favorire il riposo notturno.
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…
Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…
Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…
Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…