Categories: Salute

Un terzo degli italiani adulti ha questo problema: ecco i rimedi naturali ed efficaci per smettere di russare

Una vera e propria patologia molto diffusa. Infatti ne soffrono un terzo degli italiani in età adulta. Si può smettere di russare seguendo alcuni rimedi naturali e davvero efficaci. Molto utili alla causa risultano gli oli ricavati dalle piante (timo, menta piperita, eucalipto), una corretta alimentazione, soprattutto la sera, evitando gli alcolici. Tra i rimedi c’è la corretta posizione nel letto: dormire sul fianco e rialzare non solo la testa, ma la parte superiore del torace.

Russare è pericoloso

Infatti le apnee notturne aumentano i rischi cardiocircolatori, provocano sonnolenza diurna (pericolosa, ad esempio, per chi guida abitualmente) e aumentano il pericolo di obesità e di diabete. Spesso si tende a credere che il soggetto che russa dorme tranquillo creando disturbo solo a chi sta accanto a lui. Invece la persona che russa è affetta da un disturbo noto come roncopatia.

Il russamento è un rumore respiratorio connesso alla vibrazione del palato molle che in alcuni casi può dare luogo a pause respiratorie nel corso del sonno, le apnee notturne che possono durare dai 10 ai 40 secondi e si ripetono un centinaio di volte nell’arco di tutta la notte. La conseguenza è una cattiva qualità del riposo che può comportare anche improvvisi colpi di sonno durante la giornata.

Cosa predispone al russare notturno

  • Obesità: il grasso in eccesso si deposita intorno al collo ostruendo il flusso dell’aria
  • Età avanzata: comporta la perdita di tono dei muscoli e di elasticità della pelle
  • Il consumo di bevande alcoliche e farmaci ad azione sedativa: queste comportano un rilassamento muscolare che intensifica la roncopatia.

I rimedi naturali per smettere di russare

Se non ci si trova davanti ad una situazione di roncopatia grave e cronica che necessita di cure mediche, ecco degli accorgimenti che possono attenuare il disturbo e favorire il riposo notturno.

  • Chi è in sovrappeso dovrebbe dimagrire. Bisogna seguire la dieta alimentare adatta al proprio fisico.
  • Ridurre il consumo di alcolici in particolare la sera. Un alto tasso alcolemico è in grado di influenzare il normale flusso dell’aria con conseguenti problemi di respirazione.
  • Scegliere una cena leggera in modo da favorire la digestione. Non cenare troppo tardi ed evitate di assumere alimenti che danno luogo a fermentazione. Sconsigliatissimi sono i formaggi. Non andare a dormire subito dopo avere cenato.
  • Chi fuma deve smettete di fumare.
  • Almeno 30 minuti al giorno di attività fisica.
  • Si può provare a dormire su un fianco e in caso mantenendo la testa sollevata con l’uso di due o più cuscini.
  • Molto utile sono l’olio essenziale di timo, quello di menta piperita e l’olio essenziale di eucalipto per realizzare degli unguenti da cospargere sotto il naso o soluzioni aerosol da inalare prima di andare a dormire.
  • Bisogna evitare di assumere farmaci ansiolitici, narcotici e barbiturici se non dietro prescrizione medica.
  • Sono utili gli infusi di ortica o salvia da assumere prima di andare a letto. È sufficiente aggiungerne qualche foglia in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per almeno 10 minuti e poi bere la tisana ottenuta.
Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

7 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

18 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

2 giorni ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago