Categories: Salute

Intestino irritabile: colpisce di più le donne rispetto agli uomini

Numeri allarmanti. Quasi una persona su sei soffre della sindrome dell’intestino irritabile (il 15% della popolazione). Una condizione multifattoriale che nella sua prevalenza è doppia nelle donne rispetto agli uomini. “Questo disturbo si associa molto spesso ad altre sindromi frequenti, come emicranie, cefalee, mal di schiena, fibromialgia, senso di fatica e dolore pelvico cronico. Sono maggiori anche le incidenze di cistiti e vaginiti nelle donne o prostatiti nell’uomo. È una problematica che spesso si associa anche ad un aumento di depressione nelle donne.

L’ansia generalizzata può avere delle ricadute sull’intestino. Si tratta di fattori psico-sociali. Ci sono addirittura delle famiglie intere che ne soffrono, probabilmente a causa di comportamenti alimentari sbagliati e ripetuti.

Incidono molto lo stato umorale e l’ansia. Infatti l’asse dello stress cerca di svuotare l’intestino per poi contrarlo e reagire meglio allo stress. Ben diverso, però, se questa situazione si cronicizza e si prolunga per giorni, mesi e anni perché non è facilissimo curarla. La terapia dovrebbe essere personalizzata partendo da un’analisi del microbioma in modo da rivedere lo stile alimentare.

Analizzando il problema si possono avere consigli sui tipi di cibi che sarebbero da preferire per riequilibrare il microbiota. Per nutrire la salute c’è bisogno di nutrire i batteri che si cibano di fibre. Quindi bisogna seguire una dieta che contenga una giusta quantità di fibre. Per questo motivo si consiglia sempre di usare il meno possibile le farine raffinate o i carboidrati semplici.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

4 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

15 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

2 giorni ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago