Salute

Alcune semplici regole aumentano l’efficiacia dell’uso dei guanti

Molte persone indossano spesso guanti durante queste settimane per ridurre la possibilità di infezione da coronavirus. Ma indossarli può anche darci una falsa sicurezza e talvolta può renderci poco attenti e negligenti. Invece di continuare a lavarci o disinfettarci regolarmente le mani gestiamo tutto con i guanti – perché ci sentiamo sicuri – poi ci mettiamo le mani sul viso e ci strofiniamo gli occhi.

Queste diventano le migliori condizioni per diffondere germi esistenti o per contaminarsi. Nella formazione medica si impara in quali attività vanno indossati i guanti, come toglierli dopo la fine dell’attività, come rimuoverli correttamente senza contaminarsi e come disinfettare o lavarsi le mani dopo averli tolti.

Sette regole di prevenzione

Le misure più semplici devono essere prese anche nella vita di tutti i giorni, in modo che i guanti non diventino un pericolo a causa dell’utilizzo continuo e improprio:

1 – Non dimenticare mai che i guanti non sostituiscono l’igiene delle mani, vale a dire un lavaggio accurato o una disinfezione con una soluzione alcolica.

2 – Usare i guanti con cura e smaltirli ogni volta che si toccano superfici sporche o potenzialmente infettate.

3 – Usare un paio di guanti solo una volta.

4 – Non toccare mai la bocca, il naso o gli occhi con i guanti.

5 – Quando si tolgono i guanti assicurarsi di far scivolare l’interno all’esterno senza toccare l’esterno a mani nude.

6 – Lavare o disinfettare accuratamente le mani dopo aver levato i guanti.

7 – Smaltire correttamente i guanti nei rifiuti domestici/rifiuti residui.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

7 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

18 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

2 giorni ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago