Salute

Alcune semplici regole aumentano l’efficiacia dell’uso dei guanti

Molte persone indossano spesso guanti durante queste settimane per ridurre la possibilità di infezione da coronavirus. Ma indossarli può anche darci una falsa sicurezza e talvolta può renderci poco attenti e negligenti. Invece di continuare a lavarci o disinfettarci regolarmente le mani gestiamo tutto con i guanti – perché ci sentiamo sicuri – poi ci mettiamo le mani sul viso e ci strofiniamo gli occhi.

Queste diventano le migliori condizioni per diffondere germi esistenti o per contaminarsi. Nella formazione medica si impara in quali attività vanno indossati i guanti, come toglierli dopo la fine dell’attività, come rimuoverli correttamente senza contaminarsi e come disinfettare o lavarsi le mani dopo averli tolti.

Sette regole di prevenzione

Le misure più semplici devono essere prese anche nella vita di tutti i giorni, in modo che i guanti non diventino un pericolo a causa dell’utilizzo continuo e improprio:

1 – Non dimenticare mai che i guanti non sostituiscono l’igiene delle mani, vale a dire un lavaggio accurato o una disinfezione con una soluzione alcolica.

2 – Usare i guanti con cura e smaltirli ogni volta che si toccano superfici sporche o potenzialmente infettate.

3 – Usare un paio di guanti solo una volta.

4 – Non toccare mai la bocca, il naso o gli occhi con i guanti.

5 – Quando si tolgono i guanti assicurarsi di far scivolare l’interno all’esterno senza toccare l’esterno a mani nude.

6 – Lavare o disinfettare accuratamente le mani dopo aver levato i guanti.

7 – Smaltire correttamente i guanti nei rifiuti domestici/rifiuti residui.

Redazione

Recent Posts

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 ore ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

2 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

3 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

3 giorni ago

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

4 giorni ago