Il topinambur è comunemente conosciuto anche come rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee e al genere Helianthus.
Il topinambur è una pianta erbacea perenne. Il suo fusto può raggiungere un’altezza di oltre 3 metri. Si tratta di una specie di ortaggio le cui gemme stanno sottoterra e si trovano in organi sotterranei chiamati tuberi. I tuberi sono organi di riserva che ogni anno producono nuovi fusti, foglie e fiori. Il tubero è la parte che a noi interessa maggiormente perchè è commestibile. Per questo motivo è chiamato anche patata topinambur.
Per quanto riguarda il fusto della pianta, la parte sotterranea è un rizoma irregolare di tipo tuberoso. Questa parte della pianta si sviluppa soprattutto nella stagione invernale, e il suo diametro misura all’incirca tra i 3 e i 5 centimetri. La parte aerea del fusto invece ha una forma è eretta e ramosa.
Le foglie della pianta sono intere e ristrette alla base e presentano piccioli cigliati. Nella parte inferiore le foglie hanno una forma codi-forme e i margini sono dentellati. In superficie invece sono ruvide e il loro colore è verde scuro. Hanno una larghezza tra i 5 e gli 8 centimetri e una lunghezza che va dagli 8 ai 15 centimetri.
Le infiorescenze sono dei capolini eretti, ce ne sono all’incirca tra i 3 e i 15 per pianta e non tutti arrivano alla fioritura.
La fioritura del topinambur avviene a fine estate, in particolare tra il mese di agosto e il mese di ottobre. È il periodo in cui compaiono in gran quantità i fiori che sono di colore giallo oro. Dopo il periodo di fioritura la pianta è destinata a seccarsi, ma nella primavera successiva dai tuberi si avranno nuovi getti.
Il topinambur ha un alto grado di diffusione spontanea per questo motivo non è facile definire la sua distribuzione dalle origini. In Italia la pianta ha un’ampia diffusione, e comunemente non viene indicata come una specie esotica. L’unica regione Italiana in cui non sembra essere presente è la Sardegna, la troviamo invece nelle Alpi. Oltreconfine, sempre nelle zone alpine, è presente in Francia, Austria e Slovenia. Sugli altri rilievi, in Europa, si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Pirenei e Carpazi. Si tratta di una pianta che predilige per lo più terreni umidi, solitamente la sua posizione è vicina a corsi d’acqua.
Si tratta di un particolare tipo di pianta di facile coltivazione. Tant’è che trova un possibile habitat anche nel nostro orto di casa. Si adatta bene anche a terreni marginali, la cosa che è importante è che i terreni siano soleggiati. La pianta è molto rustica e la sua coltivazione si riduce essenzialmente alla piantagione. Nella stagione invernale, dopo che la parte aerea della pianta è seccata, si possono raccogliere i suoi tuberi nel terreno. L’unica accortezza è di lasciare i tuberi più piccoli in modo che la coltivazione possa continuare da sé.
Il topinambur ha effetti positivi sulla salute dell’organismo: facilita la secrezione biliare, la diuresi. Inoltre agevola la digestione e in generale rafforza l’organismo. In più questo alimento sembra essere utile per alcune forme di diabete.
I tuberi di topinambur disponibili nella stagione invernale sono molto nutrienti. La loro cottura è facilmente assimilabile a quella delle patate. Si tratta di un tipo di tubero che può essere consumato anche crudo. In Italia il topinambur è impiegato particolarmente nella cucina piemontese e in quella siciliana. Piatti tipici piemontesi a base di topinambur sono la bagna càuda e la fonduta. In particolare per la càuda in Piemonte si organizzano delle sagre dedicate durante il periodo autunnale.
Il topinambur in Germania è utilizzato per la produzione di liquori come il ‘Topi’ o il ‘Rossler’. I liquori si ottengono con i tuberi che vengono prima lavati, poi essiccati in forno e poi lasciati fermentare. Il Topi è usato come digestivo, ha un aroma fruttato e il suo gusto piacevole sa di nocciola.
La pianta ha un’abbondante percentuale di inulina perciò è molto indicata per la dieta di persone diabetiche. L’inulina infatti funziona come riserva di carboidrati al posto dell’amido. I tuberi di topinambur sono ricchi di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, fosforo, ferro, selenio e zinco. Il topinambur è un alimento utile per ridurre la percentuale di colesterolo nel sangue. Inoltre aiuta a stabilizzare la percentuale del glucosio nel sangue e dell’acido urico.
Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…
Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…
Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…