Tendenze

Conoscere la data della propria morte: ecco come fare

Conoscere la data della propria morte è davvero possibile? Ecco l’esame da fare. Un gruppo di scienziati tedeschi ha messo a punto un esame del sangue in grado di prevedere le probabilità di morire entro 10 anni.

Se vi dicessero che è possibile scoprire la data della vostra morte, vorreste saperlo? Gli scienziati del Max Planck Institute for Biology of Aging hanno sviluppato un nuovo esame del sangue in grado di prevedere se si morirà nei prossimi 10 anni e a detta dei ricercatori il test ha una notevole precisione pari all’83%.

Il test è stato descritto in uno studio pubblicato su Nature Communications. E’ rimbalzato su molti media internazionali. Analizzato il sangue di 44.168 adulti di età compresa tra 18 e 109 anni, per 16 anni e durante il periodo dello studio, 5.512 partecipanti sono morti. Il team ha quindi cercato i biomarcatori che erano più alti in coloro che vivevano più a lungo e li ha utilizzati per determinare il rischio di mortalità. In particolare sono risultati 14 i biomarcatori nel sangue che sembrano influenzare il rischio di morte e che i ricercatori hanno quindi preso in considerazione per il test. Secondo i ricercatori si tratta di un “passo avanti emozionante ma – avvisano – sono necessari ulteriori ricerche prima che un test del genere possa essere utilizzato come esame convenzionale”.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

2 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

13 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

1 giorno ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago