Imponente il Forte di Bard si staglia in tutta la sua immensità al centro della vallata. La rocca della Valle d’Aosta si trova in una posizione strategica. Essa fu fortifica sin dai tempi più antichi. Infatti la gola di Bard è un passaggio obbligato per entrare in Valle d’Aosta.
L’uomo si stabilì qui già dal Neolitico e lottò per il controllo della rocca durante l’epoca romana, in quella medievale e infine in quella sabauda. Uno degli episodi più noti è quello del 1800 in cui la fortezza resistette per 14 giorni all’assalto di Napoleone che poi fece radere al suo il borgo.
Oggi nei vari corpi di fabbrica della fortezza sono ospitati ben 5 musei. Tra i più visitati figura il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Altrettanto interessante l’area delle Prigioni.
L’ingresso al forte è gratuito e si paga solamente l’ingresso alle aree espositive. C’è la possibilità di un biglietto complessivo per i diversi musei che consente di ammirare dell’intero forte. Per visitarlo tutto serve almeno mezza giornata.
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…
Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…