Le restrizioni di movimento conseguenti alle disposizioni per contenere il contagio da Covid-19 emanate a livello nazionale e locale, potrebbero portare a un incremento dei casi di violenza domestica nei confronti delle donne. Le associazioni femminili in tutt’Italia lanciano l’allarme e fanno un appello alle vittime di violenza di difendersi e, anche in questa situazione di emergenza, di non accettare gli atti di violenza.
La Commissione provinciale per le pari opportunità, al fine di fare forza alle donne nel reagire a situazioni di violenza domestica, avvia la campagna di sensibilizzazione Donne Difendetevi! L’aiuto c’è. È stato predisposto un manifesto da apporre in esercizi ancora aperti, quali ad esempio negozi alimentari, farmacie, e in strutture come ospedali, case di riposo, uffici della pubblica amministrazione e dei Comuni, dove lavorano in prevalenza donne. L’invito che viene rivolto è di apporre il manifesto in luoghi ben visibili, nelle vetrine o agli ingressi delle loro sedi. Il manifesto è disponibile online e può essere scaricato dalla pagina web della Commissione provinciale per le pari opportunità e del Servizio donna sul portale della Provincia alla sezione famiglia, sociale e comunità alla pagina pari opportunità. Le associazioni e le organizzazioni di donne, le associazioni dei partner sociali ed anche le banche sono invitate a diffondere il manifesto fra le proprie associate. Anche le cittadine e i cittadini e le aziende dell’Alto Adige sono invitate a partecipare attivamente alla campagna e a diffondere il manifesto online o ad affiggerlo, anche se la propria azienda al momento non è in funzione. Sulla via del lavoro o nei negozi ancora aperti, infatti, una donna può vedere proprio questo manifesto e prendere il coraggio di chiedere aiuto.
“Noi ci siamo e non lasciamo sole le donne in questa situazione difficile ”, fa presente la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, che afferma: “La violenza contro le donne, benché avvenga fra le pareti domestiche, non è una questione privata, ma un tema che coinvolge tutta la società. È compito della società tutelare le donne ed intervenire in tempo – prosegue Oberhammer – Con questa cmapagna intendiamo fare coraggio alle donne, nel cercare aiuto e nello sporgere denuncia. Ci sono delle vie e il sostegno per uscire dalla spirale di violenza e per iniziare una nuova vita.”
Iniziative per la lotta alla violenza e la prevenzione della violenza contro le donne vengono sostenute dalla Giunta provinciale che ha approvato il programma di attività della Commissione provinciale per le pari opportunità per il 2020.
“Viviamo una crisi che incide profondamente sulla nostra società e alcune persone raggiungono i propri limiti, ma non è assolutamente ammissibile che le difficoltà personali sfocino in forme di violenza verso la partner e la famiglia ”, fa presente il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.Purtroppo, proprio le situazioni al limite dal punto di vista psicologico possono portare a manifestazioni violente. “Proprio per questa ragione, gli investimenti in misure di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza domestica restano prioritari”, sottolinea il presidente Kompatscher facendo presente l’importanza dell’iniziativa.
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…
Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…
Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…