Svolta nel Gran Ducato. Trasporti pubblici gratis per tutti in Lussemburgo. Il piccolo Stato è infatti il primo Paese al mondo ad adottare un provvedimento di questo genere per ridurre l’inquinamento dovuto alla circolazione degli autoveicoli nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa fa parte di un piano del governo lussemburghese sulla mobilità in un Paese dove l’auto regna incontrastata e gli ingorghi sono frequenti. La congestione dei trasporti è legata anche al forte traffico di pendolari che lavorano in Lussemburgo ma abitano in Belgio, Francia e Germania.
Solo il biglietto ferroviario di prima classe rimane a pagamento. Il costo totale del mantenimento della rete pubblica (all’incirca 500 milioni di euro annui), sarà a totale carico dello Stato.
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…
Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…