Salute

Gli ottimisti vivono e dormono meglio

Gli ottimisti vivono meglio e dormono anche in modo migliore. Un nuovo studio condotto dai membri dell’Università dell’Illinois su un campione di 3500 giovani e adulti di mezza età (tra i 32 e i 51 anni) conferma questa relazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Behavioral Medicine. E’ emerso un dato interessante: maggiori sono i livelli di ottimismo, migliore è la qualità del sonno.

Per giungere a questa conclusione gli esperti hanno analizzato i livelli di ottimismo dei partecipanti mediante una serie di sondaggi, grazie ai quali sono stati valutati anche i sintomi di insonnia, difficoltà ad addormentarsi e il numero di ore di sonno effettivo per notte. Attraverso dei dispositivi sono stati monitorati anche la durata del sonno, la percentuale di sonno e l’irrequietezza notturna, e gli esperti hanno osservato che le persone con maggiori livelli di ottimismo avevano anche più alte probabilità di dormire adeguatamente (dalle sei alle nove ore a notte), e avevano il 74% in meno di probabilità di soffrire di insonnia e di sonnolenza diurna.

La mancanza di sonno è una preoccupazione per la salute pubblica. Infatti la scarsa qualità del sonno è associata a molteplici problemi di salute, tra cui maggiori rischi di obesità, ipertensione e mortalità per qualsiasi causa. Lo spiegano gli autori dello studio, i quali aggiungono che, sebbene non sia ancora chiaro quale possa essere il meccanismo attraverso il quale l’ottimismo influenzi i modelli del sonno, è probabile che la positività possa attenuare gli effetti dello stress, e che faccia quindi dormire sonni tranquilli.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

10 minuti ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

11 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

24 ore ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

1 giorno ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago