Salute

Mal di primavera: come riconoscerlo

La stagione primaverile è controversa. Essa porta repentini mutamenti del tempo e sbalzi termici. Ma influenza anche l’organismo. Alcune persone durante i mesi primaverili si sentono pervasi da una ritrovata energia anche grazie all’aumento delle ore di luce. In altre invece riaffiorano malesseri soggettivi, ma in qualche modo comuni. Prime su tutte le reazioni allergiche con tutte le conseguenze del caso (asma, bruciore agli occhi, eruzioni cutanee).

Il mal di primavera si manifesta con debolezza, irritabilità, ansia, insonnia e a volte anche con la depressione. Durante i mesi primaverili e nei soggetti più sensibili, spesso si manifestano anche ipertensione, ulcere e cefalee. Secondo la teoria dei cinque movimenti energetici della Medicina Tradizionale Cinese, il corpo è in sintonia con le energie della Natura quando ci troviamo in uno stato di buona salute.

Ciascuna stagione è correlata ad un elemento, il legno per la Primavera. Fegato, cistifellea, occhi, tendini e muscoli sono gli organi corrispondenti all’elemento legno. Se quindi non si è in armonia con le energie della Natura, in Primavera si possono avvertire dei disturbi a questi organi. Sempre secondo la Medicina Cinese, la Primavera è collegata all’organo Fegato, il suo colore è il verde, il suo sapore acido, la sua emozione la collera e la sua caratteristica atmosferica il vento.

Le frequenti situazioni ventose e gli sbalzi termici possono acutizzare malesseri e/o patologie. Infatti è statisticamente dimostrato un aumento dei casi di Ictus nei giorni ventosi. In questa stagione il fegato è più ricettivo ed è quindi quantomai importantissimo averlo in salute.

Redazione

Recent Posts

Grime Spitterz torna con “Un sogno”: il video ora disponibile

Dall'11 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “UN SOGNO”, il nuovo singolo di Grime Spitterz…

2 ore ago

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata…

9 ore ago

Il simbolo di Napoli: storia, antichità e futuro di un’icona senza tempo

Napoli, la città del sole, del mare e della cultura, custodisce un simbolo che è…

13 ore ago

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

1 giorno ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

2 giorni ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

3 giorni ago