Salute

Trapianto e donazione di organi: Piemonte al top

Il Piemonte ha confermato anche lo scorso anno gli ottimi numeri che caratterizzano l’attività di donazione di donazione e trapianto di organi e tessuti, coordinata dal Centro Regionale Trapianti. Illustrati dall’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, dal direttore del Centro regionale Trapianti, Antonio Amoroso, dal coordinatore regionale Donazioni e Prelievi di Organi e Tessuti, Anna Guermani e dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Silvio Falco, i dati parlano chiaro: sono stati eseguiti 435 trapianti, 59 all’ospedale di Novara, gli altri a Torino; sono stati 232 di rene, 148 di fegato, 25 di cuore, 23 di polmone e 6 di pancreas.

Ciò che distingue Torino è la complessità degli interventi, con i cosiddetti trapianti combinati, dei quali è un esempio il trapianto multiplo di fegato, polmone e pancreas eseguito in ottobre nella Città della Salute. Il settore è trainante per la sanità piemontese, con oltre il 50% dei pazienti arrivati da altre regioni.

“Questi risultati ormai consolidati – ha dichiarato Icardi – ci stimolano ad aumentare il nostro impegno su tale fronte. Un ringraziamento doveroso va a tutti i professionisti responsabili dei programmi di trapianto e alle loro equipe per il lavoro che svolgono. Un grazie anche alle famiglie ed ai donatori, che con la loro generosità consentono di salvare tante vite umane”.

Significativi sono l’aumento del numero dei donatori di organi e, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale, la diminuzione delle opposizioni alle donazioni. A questo risultato contribuiscono il fatto che in 976 Comuni del Piemonte è possibile esprimere tale volontà al momento del rinnovo della carta di identità, ma anche la sensibilità dei cittadini e la professionalità di tutto il sistema dei sanitari, dei centri di donazione e della rete trapiantologica.

Redazione

Recent Posts

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 ore ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

1 giorno ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

2 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

2 giorni ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

3 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

3 giorni ago