Salute

Mal di schiena e dolori dorsali: conosciamo il dolore alla schiena

Chi non ha mai sofferto di mal di schiena? Un dolore che può manifestarsi in diverse intensità: improvviso e forte o un dolore progressivo che rende impossibile effettuare anche i movimenti più semplici.

Il mal di schiena è molto comune, un problema legato principalmente alla colonna vertebrale e ai muscoli. Questi, come le vertebre, i nervi e le articolazioni, sono strutture legate direttamente alla nostra schiena.

Un mal di schiena può essere provocato da tante e diverse situazioni, le cause più comuni sono le abitudini errate relative ad una cattiva postura e il poco movimento.
Lo stile di vita di molte persone, a causa del tipo di lavoro, è molto sedentario e questo causa problemi legati alla muscolatura, che si indebolisce e non sfrutta a pieno le sue capacità.

Senza un trattamento adeguato, la contrazione muscolare che provoca il mal di schiena, può trasformarsi in infiammazione muscolare schiena e dolori dorsali e causare il trasferimento del dolore in altre parti del corpo come la testa o le braccia.

Com’è formata la colonna vertebrale?

La colonna vertebrale contiene oltre trenta ossa, le vertebre, che svolgono diversi compiti: sostegno, mobilità e flessibilità del corpo. All’interno delle ossa si trova il midollo spinale, ovvero un sistema nervoso che riceve e trasmette segnali dal cervello, legamenti ed altre strutture muscolari.

La colonna vertebrale si divide in:

  • Sette vertebre cervicali
  • Dodici vertebre dorsali
  • Cinque vertebre lombari
  • Cinque vertebre sacrali
  • Coccige

Le diverse aree del dolore

L’infografica di Dicloreum fa un’attenta analisi delle diverse aree della colonna e lòe tipologie di dolore che la interessando.

È bene diversificare le diverse aree della schiena che possono essere colpite da infiammazioni e dolori:

  • Cervicalgia: l’infiammazione interessa la zona cervicale, frequente in tutte le età e colpisce principalmente le vertebre superiori della colonna vertebrale.
    Le cause più frequenti possono essere collegate ad una scorretta postura, brusca estensione dei muscoli del collo, riconosciuta come il colpo di frusta, o ricollegabile a patologie degenerative del rachide cervicale.
  • Dorsalgia: si manifesta un’infiammazione nella zona centrale della schiena o tra le scapole. E’ un dolore che può manifestarsi in tutte le età e viene causato tipicamente da un’eccessiva estensione del muscolo del diaframma o da traumi vertebrali.
  • Lombalgia: un problema che colpisce molto le donne e principalmente in età adulta. Si presenta nella zona lombare e può presentarsi in forma acuta o cronica. Le cause più comuni che provocano la lombalgia sono stiramenti, contratture o una distrazione muscolare.
  • Dolore Sacrale: il dolore interessa la parte più bassa della colonna vertebrale e l’osso sacro. È un dolore che può presentarsi in tutte le età, a causa di una vita troppo sedentaria, postura scorretta o a causa di tensioni muscolari lombo-sacrale.

Tre livelli di dolore

Indifferentemente dall’area colpita dall’infiammazione, una persona può subire tre diversi livelli di dolore:

  • Cronico: un dolore persistente nei mesi
  • Acuto: generalmente, con le terapie adatte, il dolore scompare in qualche settimana
  • Subacuto: è un livello intermedio di dolore che può durare anche 12 settimane.
Redazione

Recent Posts

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

10 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

22 ore ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

1 giorno ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago

Come vestirsi a Pasqua a Trieste: tradizione, eleganza e comfort

La Pasqua a Trieste è un momento speciale, che unisce la sacralità della festività alle…

4 giorni ago