I telefoni cellulari fanno davvero male. Non solo a collo e schiena per via della cattiva postura che si assume per usarli. Il cellulare è dannoso anche per occhi, volto, orecchie, naso e testa. Tant’è che il numero di lesioni che ha interessato quelle zone del corpo è aumentato sensibilmente dal 2007 a oggi (anno in cui Apple ha messo in vendita il primo iPhone).
A trovare la relazione tra la diffusione dei telefonini e l’incremento dei danni fisici è stato uno studio pubblicato sulla rivista JAMA. Il campione preso in esame è di 2501 casi segnalati dal database nazionale del pronto soccorso USA. I ricercatori hanno scoperto che la maggioranza delle lesioni al collo e alla testa dalle persone di età compresa fra i 13 e i 29 anni era correlata all’uso del telefono cellulare. Ad esempio guidare senza prestare attenzione o camminare mandando messaggi. Le lesioni alla testa sono aumentate del 33%, al viso del 32,7%, al collo del 12,5%. Le lacerazioni sono aumentate del 26,3%, le contusioni del 24,5%, le lesioni agli organi interni del 18,4%.
“Le lacerazioni al viso e le conseguenti cicatrici possono scatenare ansia e ridurre l’autostima” scrivono gli autori dello studio. “Soprattutto in presenza di un’infezione, che può aumentare la necessità di dover ricorrere a interventi di chirurgia estetica”. Gli incidenti legati ai telefonini erano rari prima del 2007, poi sono aumentati negli ultimi due decenni. Secondo lo studio l’incidenza degli incidenti è aumentata costantemente. L’incremento infatti è di 8,99 nuovi casi per 1 milione di persone/anno nel 2007. Il picco è di 29,19 nuovi casi per un milione di persone/anno nel 2016.
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…
Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…
Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…