Salute

Diagnosticare il tumore della prostata: sarà possibile con un prelievo di sangue

Diagnosticare il tumore della prostata sarà tutto più semplice. Attraverso un prelievo di sangue si potrà conoscere lo stato di salute dei pazienti. Il test è stato ideato nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità e potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia.

Il metodo è stato messo a punto grazie alla collaborazione tra l’Unità di Neuroimmunologia dell’Irccs Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I di Roma. La sperimentazione è stata applicata su 240 campioni, dimostrandone la precisione diagnostica pari al 100% di specificità (nessun falso positivo) e al 96% di sensibilità.

Diagnosticare il tumore della prostata: il test potrebbe sostituire il Psa

Sino ad oggi il dosaggio della PSA sierica (il dosaggio dell’antigene prostatico specifico) non riusciva a distinguere in modo efficace tra le patologie maligne e quelle benigne che spesso coesistono nello stesso paziente. “Grazie a questo nuovo test – spiega Stefano Fais del Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità – attraverso un semplice prelievo ematico è possibile diagnosticare la natura della neoplasia grazie alla possibilità di caratterizzare e quantificare i livelli plasmatici di exosomi che esprimono la PSA”.

Gli exosomi sono delle vescicole extracellulari di dimensioni nanometriche che la maggioranza delle cellule dell’organismo rilasciano. Infatti servono a trasportare e a scambiare diversi tipi di molecole tra le cellule, tanto da essere considerate ormai la principale sorgente di biomarcatori di malattia. Nel caso del cancro prostatico trasportano una PSA che per molti aspetti è diversa dalla classica PSA solubile presente nel siero.

Lo studio italiano

In base ai risultati dello studio, pubblicati su Cancers, su 100 pazienti 96 potrebbero non avere bisogno di ulteriori approfondimenti diagnostici e con l’allargamento della base dei dati sarà possibile decidere quando sono davvero necessarie ulteriori analisi invasive. Confrontando i valori della PSA sierica con quelli degli EXO-PSA lo studio è riuscito a dimostrare l’elevata sensibilità e la specificità del test rispetto all’incapacità della PSA sierica nel distinguere il cancro della prostata da tutte le altre condizioni, compresa l’iperplasia prostatica benigna.

Saranno possibili studi di screening basati su EXO-PSA sulla popolazione maschile a livello mondiale. “Si tratta di un Test di altissima precisione” assicura Alessandro Sciarra del Dipartimento di Scienze Materno infantili e Scienze urologiche del Policlinico Umberto I. Il test è “vantaggioso innanzitutto per i pazienti che non devono sottoporsi a ulteriori indagini invasive e psicologicamente non devono sopportare lo stress dell’attesa dei risultati. Ma si tratta di dati sperimentali ed è bene chiarire che nessuno nella pratica clinica fa questo test che, anche se molto promettente, dovrà essere confermato da altri studi clinici e approvato dalle linee guida”. Il test, se confermato, potrebbe sostituire il PSA totale ma comunque i pazienti non ridurrebbero l’iter successivo perchè dovranno sempre fare risonanza e biopsia.

Redazione

Recent Posts

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 ore ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

4 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

7 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

24 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

1 giorno ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago