Attualità

Alberi endemici d’Europa: la metà rischia di sparire

Gli alberi endemici d’Europa sono a rischio. Si tratta di arbusti non sono diffusi in nessuna altra zona della Terra e che verrebbero così cancellati dalla faccia del pianeta. È la conclusione a cui arriva l’ultimo rapporto dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), organizzazione non governativa internazionale che si occupa di valutare lo stato delle specie di animali e vegetali conosciute.

I dati dicono che delle 454 specie di alberi native, cioè originarie dell’Europa, il 42% rischia di estinguersi sul continente. Una cifra che sale al 58% se si considerano le specie endemiche, che non si trovano altrove. Di queste, il 15% è considerata in pericolo critico, trovandosi a un passo dall’estinzione.

Alberi endemici d’Europa: perchè stanno scomparendo

Il disboscamento, l’espansione delle aree urbane, l’inquinamento e l’introduzione di specie invasive. Parassiti, funghi e pesti che possono sembrare fattori naturali, ma in realtà sono diffusi soprattutto dall’azione dell’uomo in quanto spesso arrivano insieme alle piante importate per ragioni commerciali. Tra le specie di alberi a rischio ci sono nomi familiari. Ci sono i frassini, gli olmi e molti alberi del genere Sorbus, dai frutti asprigni. Un altro esempio è l’ippocastano, vittima della minatrice fogliare. L’insetto che è stato per la prima volta avvistato nei Balcani e a partire dagli anni Novanta si è diffuso nel resto d’Europa. Si nutre delle foglie dell’ippocastano, le fa ingiallire e cadere precocemente, portando in alcuni casi alla morte dell’arbusto nel giro di qualche anno.

Nel medio termine, il riscaldamento globale provocherà lo spostamento di molte specie di alberi verso nord e a maggiori latitudini. Quelle di alta montagna, però, non avranno nessun posto dove andare. Infatti le condizioni necessarie alla loro sopravvivenza non esisteranno più nel nostro continente. È il motivo per cui gran parte delle specie menzionate dal rapporto dell’Iucn appartiene proprio a questa categoria. Tim Rich, tra gli autori della ricerca, sottolinea che si tratta di un problema su scala globale e per cui sono necessarie politiche adeguate perché “non esiste un pianeta B”. “Quando penso a come sarà questo posto nei prossimi cinquant’anni, è molto preoccupante”, conclude.

Redazione

Recent Posts

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata…

5 ore ago

Il simbolo di Napoli: storia, antichità e futuro di un’icona senza tempo

Napoli, la città del sole, del mare e della cultura, custodisce un simbolo che è…

9 ore ago

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

1 giorno ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

1 giorno ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

2 giorni ago

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

3 giorni ago