Attualità

Giorgio de Chirico in mostra a Milano

Le opere di Giorgio de Chirico in mostra a Palazzo Reale. L’esposizione riporta il maestro della Metafisica a Milano dopo quasi 50 anni. La mostra propone 100 opere provenienti dai principali musei di tutto il mondo. Arrivano dal Tate Modern di Londra, dal Metropolitan Museum di New York, dal Centre Pompidou di Parigi, dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Le otto sale accompagnano il visitatore in un viaggio esplorativo al centro del pensiero del pittore.

Giorgio de Chirico amava l’enigma

Tutto ciò che era velato, nascosto, intricato e spesso incomprensibile. Tutto questo si è tradotto in un’arte densa di rimandi e collegamenti, dove non mancano suggestioni irreali. La filosofia incontra la mitologia, la poesia, la letteratura, ma non solo. Infatti nella pittura di de Chirico non manca la concretezza della materia e della plasticità. Il suo era uno sguardo a 360° sul mondo, sul tangibile e l’intangibile, certamente davvero complicato da rendere visibile, ma d’altronde fu soprannominato “Pictor Optimus” non casualmente. Il tratto netto indaga nell’inconscio e tra le grandi domande dell’uomo, lasciando in sospeso una risposta che forse non arriverà mai.

L’immobilità dell’atmosfera, la perfezione inquietante dei luoghi, gli spazi decisamente irreali, le creature misteriose, l’incomprensibilità dell’onirico: tutti questi elementi hanno rotto i canoni dell’arte del XX secolo andando ad animare tutte le correnti successive, anticipando gusto estetico e indagine concettuale.

Geniale, visionario, parole abusate oggi da aver perso il loro significato, eppure Giorgio de Chirico è stato tutto questo e la mostra milanese vuole ribadirlo in maniera chiara. L’esposizione è ampia e ben articolata e lascia lo spettatore quasi senza fiato: lo stupore davanti a tanta bellezza e significato è assicurato.

De Chirico mostra Milano: date, orari e biglietti
Palazzo Reale, Milano fino al 19 gennaio 2020

Orari:

Lunedì: 14:30 – 19:30
Martedì-Mercoledì-Venerdì-Domenica: 09:30 – 19:30
Giovedì-Sabato: 09:30 – 22:30
Biglietti:

Intero 14,00 €
Ridotto 12,00 €
Luca Massimo Barbero In collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico

Una mostra Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, Marsilio e Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17 srl. Allestimento di Giovanni Maria Filindeu.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

5 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

19 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago