Hai mai sentito parlare di check dell’udito? Ne hai mai svolto uno? Si tratta di brevi visite di controllo che analizzano la qualità e la salute del tuo apparato uditivo e che, in caso di problemi, possono consigliarti la miglior strada da intraprendere. Perché tutti dovrebbero fare un controllo? Come ci ricorda anche Audibel la prevenzione è sempre la miglior forma di cura. Non ha costi esosi, non prevede la somministrazione di farmaci ed è il modo più sicuro per stare lontano dalle degenerazioni causate da una eccessiva leggerezza o procrastinazione in tema di salute. Eccoti tre buoni motivi per cui la prevenzione dell’udito è anche un tuo dovere.
Non tutti sanno che in Italia le persone con problemi all’udito sono circa otto milioni e che l’età in cui compaiono i primi sintomi corrisponde a circa cinquant’anni. Le cause dei problemi legati all’udito possono derivare da fumo, lavori in ambienti assordanti, stile di vita disordinato, infezioni, malattie e carenze nutrizionali. La numerosità di cause che portano alla compromissione dell’udito dovrebbe far ragionare tutti noi sull’importanza di fare controlli periodici dato che non è sempre facile condurre uno stile di vita sano. Tuttavia procrastinare sulla salute è uno “scherzetto” che a lungo andare ci costerà parecchio caro dato che prevenire un problema è sempre meglio che curarlo. Un altro numero impressionante? Sono cinque milioni gli italiani che per scelta o per inconsapevolezza non curano i propri problemi all’udito. Quasi peggio del numero di persone che non va dal dentista.
Chi soffre di problemi all’udito è esposto a demenza, depressione, isolamento con conseguenze sulle relazioni familiari e sociali. Avere problemi all’udito è un peso che grava sia sul soggetto affetto che per chi gli sta intorno dato che espone anche a pericoli gravi. Si pensi solo che una persona con problemi di udito è in pericolo anche nelle banali azioni della quotidianità come attraversare la strada. Per questo esse diventano sempre meno autonome e il peggioramento di un problema all’udito ha tempi così repentini che può condurre alla sordità totale e ad altre problematiche di salute impossibili da guarire.
Può sembrare un ragionamento cinico ma, se ci pensi bene, la salute ha anche un costo che non è solo quello riferito alle spese mediche e di cura ma a quelle indirette. Vediamo quali sono. Dunque se in un’azienda ho un dipendente con problemi all’udito questo tenderà ad avere problemi con i colleghi, a capire le richieste e a comunicare con lo staff. La sua produttività calerà e se non provvede a curarsi renderà impossibile il corretto svolgimento del lavoro. Inoltre chi non bada al proprio udito si troverà presto davanti la necessità di correre ai ripari, dovendo sostenere costi di cure mediche decisamente più salati di quelli che comporta la prevenzione. Per questo, prima di rimandare il prossimo controllo medico a “chissà quando”, pensaci non una, non due ma tre volte!
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…
Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…
Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…
A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…
Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…
Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…