Alimentazione

Andare per funghi: i consigli e le regole per evitare inconvenienti

Con l’autunno andare per funghi diventa un’abitudine per migliaia di italiani. Ma per poterlo fare senza rischi è necessario attenersi a delle regole. Chi vuole andare per funghi e diventare raccoglitori deve innanzitutto rispettare la natura. Il bosco va lasciato così come lo si è trovato. Non bisogna danneggiare piante, arbusti e sottobosco. Non va calpestato e distrutto nulla. Non bisogna spezzare dei rami per farne un bastone. Non strappare e sradicare piante nella speranza di trovarvi dei funghi accanto. È vietato anche l’uso di rastrelli o altra attrezzatura atta a danneggiare l’ecosistema del bosco.

Per la propria sicurezza personale, invece, è consigliato essere sempre in compagnia, in due o tre persone. Mai addentrarsi in un bosco da soli. In caso di incidente o malore è sempre consigliabile avere una persona accanto in grado di prestare i primi soccorsi e di chiamare aiuto. Meglio ancora se nel gruppo è presente un esperto micologo.

Se si vogliono evitare multe salate bisogna ottenere i permessi. In alcuni territori sono obbligatori, in certi casi anche a pagamento. A gestirli sono di solito i comuni o le regioni. L’autorizzazione alla raccolta è costituita da una ricevuta di versamento degli importi previsti dall’Amministrazione regionale, e può essere relativa ad una annualità, a sei mesi o anche giornaliera. C’è anche un limite di raccolta giornaliero a persona da rispettare.

Cosa bisogna avere per andare per funghi e diventare raccoglitori

Serve anche un equipaggiamento adeguato: un bastone, giacca impermeabile, scarponi e calze di lana, un coltellino da raccoglitore, un cestino di vimini. Quando si trovano dei funghi si può procedere così: staccare il fungo alla base con delle torsioni laterali senza strapparlo o tagliarlo; pulire i residui di terra, foglie e aghi di pino; mettere il fungo nel cestino senza coprirlo affinché possa rimanere ben areato. No sacchetti di plastica.

Alla fine della giornata è opportuno recarsi alla ULSS di competenza per fare esaminare i funghi ad un esperto micologo al fine di escludere eventuali specie velenose. Chi vuole andare per funghi e diventare raccoglitori deve seguire delle semplici ma fondamentali regole per avere delle soddisfazioni e stare al sicuro.

Redazione

Recent Posts

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

14 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

24 ore ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

3 giorni ago