Scienza e Tecnologia

Il sonno profondo per i viaggi nello spazio

Fantascienza e realtà diventano una cosa sola. L’ibernazione, in particolare il sonno profondo, è infatti la soluzione più pratica per far viaggiare gli astronauti nelle lunghe missioni, a partire da Marte. Riuscire a ottenerla è una delle principali sfide future della medicina spaziale. Inoltre si lavora per contrastare gli effetti del volo spaziale sulla salute, che sono simili a quelli dell’invecchiamento.

“Ai congressi sentiamo spesso gli esperti di medicina spaziale parlare dell’ibernazione. È una cosa che esiste in natura, negli animali che d’inverno vanno nel torpore profondo e rallentano il metabolismo. Per l’uomo si tratterà di cercare di ottenere una sorta di sonno profondo. Un equipaggio che dorme non mangia, non produce rifiuti e non si creano conflitti causati dallo stare insieme in ambienti confinati” ha detto all’Ansa, Debora Angeloni, che insegna biologia molecolare alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

“Il sonno profondo sarebbe una soluzione molto pratica, ma la fisiologia umana è ancora largamente di ‘intralcio’ e gli studi sono ancora in fase iniziale”. “Le altre sfide riguardano soprattutto capire come proteggere gli astronauti dall’effetto della microgravità su massa ossea e muscolare, su colonna vertebrale e circolazione”. In quest’ambito la Angeloni è l’ideatrice di un esperimento che ha portato 5 milioni di cellule umane, che rivestono i vasi sanguigni, sulla Stazione Spaziale, per studiarne la risposta alle condizioni del volo spaziale. “Abbiamo visto che nello spazio queste cellule cambiano nella forma e di conseguenza sono meno performanti”.

L’azienda SpaceWorks di Atlanta è stata finanziata dalla Nasa proprio per studiare quanto è realizzabile l’ibernazione nei lunghi viaggi nel cosmo. Lo stato in cui cadono gli orsi per esempio, quando vanno in letargo, ha spiegato John Bradford, presidente di SpaceWorks, può essere riprodotto nell’uomo per due settimane circa, nelle quali la temperatura corporea viene abbassata da 37 gradi a 5 gradi centigradi.

La conseguenza è la riduzione del metabolismo sino al 70%. Questo segmento che vede gli astronauti in letargo deve essere intervallato dal due giorni di risveglio in stato cosciente, al termine dei quali si riprende con un altro periodo di due settimane di ibernazione. Così via sino alla destinazione finale.

Allo studio, ha spiegato Bradford c’è la possibilità di allungare questo segmento di incoscienza da 14 a 30 giorni. Senza dimenticare che passare tutto quel tempo nelle capsule di ibernazione avrebbe anche il lato positivo di proteggere gli astronauti dalle radiazioni dei viaggi spaziali. Ci sono da studiare ancora molti aspetti di questa dimensione. Ma la strada è ormai tracciata.

Redazione

Recent Posts

Umbria scommette sulle rinnovabili: via libera a 4,4 milioni per le Comunità Energetiche

La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato un'importante iniziativa per lo sviluppo dell'energia rinnovabile, sbloccando fondi…

16 ore ago

Rivoluzione per l’insegnamento dell’Educazione Civica in Italia

Nuove linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica. “Le Linee guida hanno come stella polare la…

2 giorni ago

In che modo il nostro cervello percepisce il mondo?

Un nuovo studio dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, con la…

3 giorni ago

“Desideri” è il nuovo singolo di Nick Eyes

Da venerdì 13 settembre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Desideri”,…

3 giorni ago

Per i britannici visto da 7 euro per entrare nell’Unione Europea: dall’estate 2025

Ai cittadini britannici che si recheranno nell'Unione Europea, dall'estate 2025, toccherà pagare una tassa di…

4 giorni ago

Erisu: dal 20 settembre in digitale “Heavy Goddesses” il disco d’esordio

Da venerdì 20 settembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “HEAVY…

4 giorni ago