Scienza e Tecnologia

Steam a Bologna: metà delle materie insegnata in inglese

Scienze, matematica, creatività e arte. Sono le caratteristiche del liceo meccatronico che avrà i suoi primi studenti da settembre a Bologna. L’idea è di Confindustria Emilia che ha lanciato il primo liceo scientifico internazionale in Italia, scostandosi dai vecchi modelli di scuola superiore italiana. Il suo nome è Steam, “Science, technology, engineering, arts & mathematics”. Consiste in un percorso liceale di quattro anni basato sul modello inglese Cambridge e che guarda all’esperienza dell’Istituto Veronesi di Rovereto, iniziativa anch’essa finanziata da Confindustria Emilia e che mette a disposizione del nuovo progetto un plafond variabile da 350 a 500 mila euro in base alle necessità scolastiche.

Dopo il primo biennio di base gli alunni verranno messi alla prova con un biennio “di approfondimento”, comprendente 300 ore di alternanza scuola-lavoro per un totale di 1.224 ore di lezione all’anno, divise in tre trimestri, con 34 ore alla settimana di lezione teorica e pratica. Metà delle materie, inoltre, sarà insegnata in inglese. Alla fine dei quattro anni i ragazzi si diplomeranno non solo con un anno di anticipo rispetto alle altre scuole superiori italiane, ma sosterranno una doppia maturità: l’esame di Stato, che gli permetterà di accedere a qualunque università nel mondo, e la certificazione A-Level di Cambridge international.

Il progetto partirà il 2 settembre con una sezione di 24 ragazzi, tutti già pre-iscritti. Sette professori con esperienze didattiche internazionali sono pronti a salire in cattedra e a mettersi in gioco lavorando in team e seguendo continui training per stare al passo con la continua evoluzione tecnologica e culturale del mondo imprenditoriale e per favorire una costante relazione tra gli studenti e vere e proprie aziende operative. Il nuovo liceo sarà una scuola riconosciuta dal Miur come paritaria e sperimentale, ed avrà sede in via Cartoleria a Bologna, dove oggi ha sede il liceo artistico Arcangeli. La retta annuale per gli studenti si aggirerà sui 6 mila euro, ma sono anche previste ben sei borse di studio: cinque finanziate dalla fondazione Carisbo, che ha stanziato 120 mila euro coprenti tutti e quattro gli anni di studio, ed una sostenuta dalla fondazione Edison, accompagnante il primo biennio di base.

Redazione

Recent Posts

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 ore ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

1 giorno ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

3 giorni ago