Salute

Sale Epsom: quali sono i diversi benefici per la salute

Il sale Epsom è da sempre conosciuto ed apprezzato per gli effetti benefici sulla salute. Infatti esso aiuta ad eliminare le tossine dal corpo, ad alleviare le ferite e l’affaticamento. Inoltre aiuta ad eliminare l’eczema e le infezioni fungine delle unghie e correggere l’irregolarità dell’intestino. Il sale Epsom è un composto minerale naturale e puro di magnesio e solfato.

I bagni salini Epsom regolari sono un valido rimedio per diversi problemi di salute e sono disponibili in farmacie, drogherie e negozi di alimentari ad un prezzo piuttosto conveniente. Grazie alla presenza di magnesio, il sale Epsom ha la capacità di ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione muscolare e nervosa e prevenire l’indurimento delle arterie. Al contrario, i solfati aiutano a migliorare l’assorbimento dei nutrienti, eliminare le tossine e alleviare l’emicrania.

Il magnesio e il solfato nel sale di Epsom vengono assorbiti mediante la pelle, attraverso i pori. Sono utilissimi per rimuovere le tossine nocive dal corpo e aiutare a costruire molecole proteiche chiave nel tessuto cerebrale e nelle articolazioni per facilitare le funzioni di nervi e muscoli. I solfati migliorano anche il flusso sanguigno e l’ossigenazione in tutto il corpo.

Sono diversi i vantaggi di Epsom: riduce lo stress e la stanchezza e rilassa il corpo; allevia la stitichezza; aiuta a prevenire l’indurimento delle arterie e dei coaguli di sangue; allevia il dolore e i crampi muscolari. Un bagno di sali di Epson sale dovrebbe durare all’incirca 40 minuti. La prima parte del tempo serve alla pelle per assorbire i minerali e la restante per liberare il corpo dalle tossine. Si riempie la vasca con acqua e ci si assicura che essa sia filtrata per evitare residui di cloro tossico e altri componenti dannosi. Quindi si aggiunge il sale Epsom in base. Queste le dosi consigliate: ½ tazza di sale per bambini sotto i 27 kg; 1 tazza di sale per persone tra i 27 e i 45 kg; 1 ½ tazze di sale per persone tra i 45 e i 70 kg; 2 tazze di sale per persone tra 70 e 90 kg; ½ tazza di sale in più per ogni 22 kg in più.
Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti al bagno per migliorare il suo profumo e le sue proprietà. Si può aggiungere mezzo bicchiere di olio d’oliva per migliorare le proprietà antiossidanti del bagno e dello zenzero che miglioreranno il processo di disintossicazione e soprattutto non usare saponi. Le donne incinte, quelle con malattie cardiovascolari, quelle con ustioni o ferite e le persone disidratate dovrebbero consultare un medico prima di fare questi bagni.

Redazione

Recent Posts

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

9 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

13 ore ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

1 giorno ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

1 giorno ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 giorni ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

3 giorni ago