Salute

Pastiglie cloro per piscina utilissime come disinfettante dell’acqua

Tantissime persone vanno in piscina, non solo nella stagione calda, ma anche durante tutto l’arco dell’anno. Nuotare fa bene alla propria salute e fa anche divertire. C’è chi dispone di spazi sufficienti e ospita in casa una piscina. Ma bisogna prestare molta cura alla piscina, in particolare alla manutenzione e alla pulizia e alla disinfezione. Il cloro nella piscina riveste un’importante funzione di disinfettante dell’acqua. Si opta per questo elemento al posto del bromo o dell’ossigeno attivo in quanto è il più efficace ed il più economico. Il cloro per piscina si può acquistare in pastiglie, in polvere o in dicloro granulare. Le pastiglie cloro per piscina sono tra le più usate. A riferirlo sono gli esperti di piscina24.it, lo specialista nella vendita online di attrezzature per piscine. Di norma si usano due pastiglie per una piscina di 100 MC. Si lasciano sciogliere lentamente nell’acqua e si attende che agiscano.

L’applicazione dei prodotti di cloro

Sia che si tratti di pastiglie sia di polvere, l’applicazione dei prodotti a base di cloro deve avvenire dalla parte della testa flottante dello skimmer con la pompa in funzione. Cos’è? Si tratta di uno degli elementi del sistema di filtrazione della acque. E’ facilmente riconoscibile. Si vede il cestello che esce in superficie e la serie di tubazioni che assorbono e ripompano l’acqua. Infatti la sua funzione è di prelevare l’acqua e rimetterla in circolo facendola passare mediante un filtro a sabbia che trattiene le impurità.

Di solito gli skimmer vengono collocati sul fondo della piscina. La quantità di filtranti varia in relazione alla grandezza della piscina. Si distribuisce la quantità di cloro da mettere dividendolo tra i diversi skimmers. Essi sono di fondamentale importanza nell’applicare il cloro alla piscina. Infatti così si evita la concentrazione del prodotto e il relativo galleggiamento. Altrimenti può verificarsi che il cloro si attacchi alle pareti o nel fondo portando alla decolorazione della parte intaccata.

Pastiglie cloro per piscina: come si fa il dosaggio

Come fare il dosaggio del cloro? Questo viene indicato dal fornitore. In media è sempre di una pastiglia cloro per piscina ogni due metri di acqua. Non si inseriscono mai nelle piscine piccole le pastiglie tutte in una volta. Infatti si devono applicare una per volta. In questo caso è necessario attendere che la precedente si sia del tutto consumata.

Solitamente si impiegano dei tester per verificare i valori raggiunti di clorazione. Ciò agevola tantissimo nell’applicazione del prodotto che può essere condizionato dal vento, ma anche dal troppo sole o da altri prodotti chimici inseriti nell’acqua o per la pulizia della superficie.

La clorazione ordinaria della piscina è la procedura di applicazione periodica. Esiste la soluzione in pasticche e in polvere. Quest’ultima tecnicamente viene anche chiamata dicloro isocianurato. Questa seconda soluzione di norma è un’integrazione alle pasticche. Si usa quando queste per diversi motivi sono troppo lente nello sciogliersi. Oppure le temperature ambientali sono troppo alte e la piscina è frequentata spesso e da molte persone.

Come unità di misura si può considerare un grammo al giorno per ogni metro cubo di acqua da trattare. Ci sono dei fornitori che suggeriscono di passare la soluzione nello skimmer. Altri invece invitano ad applicarlo in modo diretto all’acqua. Però raccomandano che nessuno si tuffi nell’acqua durante l’operazione.

Anche quando si applica il cloro in polvere bisogna eseguire il test di misurazione dei valori dell’acqua della piscina. Sono in commercio dei kit specifici per calcolare sia la quantità di cloro che il ph. Il test andrà poi ripetuto 30 minuti dopo il trattamento. Si tratta di operazioni non complesse ma molto importanti. Bisogna tenere molta cura alla piscina e alla sua igiene, soprattutto quando è altamente frequentata. Usare i giusti prodotti aiuta tantissimo.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

9 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

23 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago