Salute

Ice – Influencer mission salva ambiente

Imparare giocando. A Cinecittà World in collaborazione con il CNR arrivano gli “Ice – Influencer”, con una mission salva ambiente. E grande attesa per l’inaugurazione del “Regno del ghiaccio”, il primo snow park al coperto d’Italia.

Il “Regno del ghiaccio” dalla fantasia alla realtà. Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Castel Romano, il prossimo 20 giugno apre le porte di un nuovo padiglione: il primo snow park al coperto d’Italia con ben cinque attrazioni a tema grazie alle quali scatenarsi alla ricerca del puro divertimento, tra pista del pattinaggio, autoscontri sul ghiaccio, scivoloni, palle di neve, kamikice, ma soprattutto l’unico nel quale formare i nuovi “Ice – Influencer”. In un mondo che viaggia a suon di tecnologia e digitalizzazione non poteva mancare una figura in grado di trasmettere le proprie conoscenze anche sul delicato tema dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai, vera minaccia del nostro pianeta. Da qui l’idea di associare il divertimento ad un progetto di sensibilizzazione realizzato in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, pronto a schierare i propri ricercatori con lo scopo di educare i piccoli visitatori offrendo loro l’opportunità di apprendere quanto sia fondamentale rispettare l’ambiente che ci circonda e quanto sia necessario “influenzare” con le proprie conoscenze quante più persone possibili. Lo scenario attuale del nostro pianeta potrebbe, infatti, modificarsi in maniera ancora più negativa pregiudicando nel futuro il reale “Regno del ghiaccio”, cioè i ghiacciai montani e le calotte polari. In particolare l’Artide e l’Antartide sono, da tempo, oggetto di studio da parte dei ricercatori del CNR e saranno, quindi, proprio questo esperti ad illustrare alcune basilari nozioni sui cambiamenti climatici che stanno causando lo scioglimento e la relativa estinzione di alcune specie, come i pinguini e gli orsi polari. Parlare lo stesso linguaggio dei giovani è lo scopo del laboratorio, ispirato al lavoro che squadre di glaciologi stanno compiendo nelle loro numerose missioni per monitorare i ghiacciai di tutto il mondo, nel quale si cercherà di responsabilizzare bambini e ragazzi, con interventi mirati e divisi per fasce d’età, invitandoli a modificare le loro abitudini peggiori che contribuiscono quotidianamente a danneggiare la terra che ci ospita.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

8 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

23 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago