Bellezza

I giardini di Persefone: tra le piante del mondo antico

Domenica 19 maggio 2019 cultura protagonista dalle ore 16.00 a Locri (Reggio Calabria). Sarà presentato il progetto I giardini di Persefone – Tra le piante del mondo antico. Il percorso botanico – archeologico è destinato al parco archeologico nazionale di Locri. La presentazione si terrà presso i Musei e parco archeologico nazionale di Locri.

Il percorso I giardini di Persefone è stato realizzato da Italia Nostra di Reggio Calabria, in occasione del 40° anniversario dell’istituzione della sezione nella città dello stretto. Il progetto nasce dalla convinzione che le aree archeologiche ci riconsegnano attraverso le piante e le erbe il legame con il mondo antico. E al contempo anche la vita stessa del luogo.

I giardini di Persefone: il titolo

Il titolo nasce dalla suggestione mitologica che lega una delle principali divinità della Locri greca, Kore-Persefone. E quindi alla rinascita annuale del mondo vegetale. Il risveglio della natura con la riproduzione dei frutti della terra in primavera si legano al ritorno della dea. Questa trascorre metà dell’anno come regina degli Inferi insieme allo sposo Ade-Plutone. Il senso di giardino è legato al perpetuarsi della natura e dei suoi prodotti.

Il progetto pertanto individua nel parco il luogo ove viene enfatizzato il ruolo che alcune piante, nel corso dei secoli, hanno rivestito nel territorio a livello economico e delle tradizioni locali. Vi sono contemplate sia specie selvatiche che piante di interesse agrario conosciute sin dal tempo dei greci e dei romani che ne hanno utilizzato ampiamente i tanti benefici.

I giardini di Persefone: il percorso

Sarà indicato ai visitatori con una pannellistica creata appositamente che darà indicazioni sulle varie specie di erbe e piante già presenti nel parco e che verranno incrementate stagionalmente. L’iniziativa riveste grande importanza anche per la valorizzazione e la tutela del paesaggio del parco archeologico nazionale di Locri, patrimonio di indiscusso pregio e di indubbia bellezza.

Interverranno all’incontro locrese: Antonella Cucciniello, direttore Polo museale della Calabria; Rossella Agostino, direttore Musei e parco archeologico nazionale di Locri. E inoltre Salvatore Patamia, segretario regionale MiBAC per la Calabria; Angela Martino, presidente Italia Nostra Reggio Calabria; Giovanni Calabrese, sindaco di Locri; Alessandro Crisafulli, botanico e Maria Maddalena Sica, archeologa.

Redazione

Recent Posts

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

23 ore ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

2 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

2 giorni ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

2 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

3 giorni ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

3 giorni ago