Alimentazione

Quali sono le proprietà benefiche della mandorle

Le proprietà benefiche della frutta secca sono note. Tuttavia le mandorle sono tra le protagoniste della dieta mediterranea. Infatti esse “favoriscono un apporto corretto, quali-quantitativo, di nutrienti molto importanti come le proteine, i grassi insaturi, le vitamine e il calcio”. Lo ha illustrato la dietista Ambra Morelli dell’Associazione Nazionale Dietisti Italiani in occasione di “Spazio Nutrizione” a Milano. La dottoessa ha presentato il suo focus Il ruolo della frutta secca nella dieta mediterranea per il consorzio Almond Board of California.

La dose giornaliera ideale di mandorle

E’ di “una manciata di mandorle di circa 28g o 23 mandorle” ha spiegato la Morelli. Se è vero che “la frutta secca oleosa è salutare, sulle mandorle sono più numerosi gli studi scientifici che ne evidenziano le proprietà e i benefici per prevenire patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’obesità e la gestione del peso, il colesterolo ma anche la correlazione con le funzioni cognitive”. Questo snack si mangia nei momenti in cui ci si sente più affamati, tra un pasto e l’altro. Oppure quando si avverte un calo di forze e stanchezza. “Sono un ottimo spuntino per ricaricarsi di energia e ricche di micronutrienti come il magnesio, che aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento. Hanno un’alta densità nutrizionale ma sono a basso contenuto di zuccheri, sono prive di colesterolo e ricche di vitamine E, calcio, potassio”.

Sono all’incirca 160 gli studi pubblicati nel mondo relativi alle proprietà benefiche delle mandorle, che spaziano dalla salute cardiovascolare al controllo del peso alla longevità; dalla salute cognitiva e il benessere psicofisico alla bellezza. In particolare, per quanto riguarda il cuore e l’apparato circolatorio, l’acido linoleico contenuto nelle mandorle contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo. “Le ricerche hanno infatti dimostrato che le mandorle possono ridurre i grassi nel sangue, incluso il colesterolo totale e il colesterolo cattivo Ldl” chiarisce la dietista. “Le evidenze scientifiche e il profilo nutrizionale delle mandorle ci dicono che sono un complemento smart ad ogni dieta per la salute del cuore”.

Se mangiate come spuntino “aiutano a tenere sotto controllo l’appetito, con un conseguente minor apporto calorico a pranzo e a cena”. Infine, le più recenti aree di ricerca sulle mandorle riguardano la bellezza. “Grazie all’alto contenuto di zinco, niacina e riboflavina, contribuiscono anche al mantenimento della pelle, mentre il rame aiuta al mantenimento dei capelli”.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

15 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago