Alimentazione

La pera Williams tra le varietà più consumate e apprezzate

La pera Williams è tra le varietà più consumate e apprezzate di questo frutto. Di origine inglese, coltivata anche in Italia, è utilizzata sia al naturale sia in ambito industriale per realizzare succhi e confetture.

Essa si contraddistingue per una dimensione media e una colorazione della buccia che può variare tra il giallo e il verde, presentando diverse lenticelle. La polpa è biancastra e succosa, il sapore dolciastro con una punta acidula. Esiste anche una varietà di Williams rossa nota per il suo gusto moscato, meno succosa e più compatta. Le pere Williams sono raccolte a partire dall’inizio di agosto. Ma la varietà rossa matura non prima del mese di settembre. Questa varietà di pera è disponibile fino al mese di novembre.

La pera Williams: quali sono i benefici

Un frutto povero di calorie ma molto ricca di proprietà nutritive benefiche per la salute. Ha un sapore zuccherino grazie alla presenza di fruttosio e levulosio, ma ha un apporto calorico pari a circa 40 calorie per cento grammi di prodotto.

Sono presenti potassio, ferro, magnesio, calcio, sodio e in misura minore anche zinco e rame. Altrettanto numerose sono le vitamine contenute. Oltre a quelle del gruppo B, infatti, sono presenti le vitamine A, C, D, K e J. Elevato, inoltre, è anche l’apporto di fibre alimentari. Quindi consumare giornalmente uno di questi frutti consente di assumere circa il 20% del quantitativo quotidiano di fibre ottimale per l’organismo. Le Williams, infatti, rappresentano un alimento molto utile per contrastare la stitichezza e favorire la regolarità intestinale, oltre a migliorare il funzionamento di tutto l’apparato digerente e a stimolare la diuresi. Ideali nell’ambito del regime alimentare per chi soffre di diabete, esse aiutano anche a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. L’elevato contenuto di potassio, infine, si rivela utile per prevenire l’ipertensione.

Il consumo delle per Williams al naturale è un vero toccasana per la salute. Le stesse sono protagoniste di svariate ricette dolci e salate, tra cui: insalata con pere e noci; risotto pere e formaggio; torta di pere e cioccolato.

Redazione

Recent Posts

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

7 ore ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

16 ore ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

1 giorno ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago

Come vestirsi a Pasqua a Trieste: tradizione, eleganza e comfort

La Pasqua a Trieste è un momento speciale, che unisce la sacralità della festività alle…

3 giorni ago

I sapori della Pasqua a Trieste: una festa di tradizioni culinarie

La Pasqua a Trieste non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche una…

4 giorni ago