Salute

Qual’è il legame tra sonno e sistema immunitario

I ricercatori hanno scoperto un nuovo legame tra sonno e sistema immunitario. Infatti un gene regola la produzione di proteine che allo stesso tempo inducono il sonno e combattono i batteri. Sono proteine che appartengono alla categoria delle proteine ad attività antimicrobica (AMP). Si attivano durante le infezioni per contrastare l’azione dei batteri. Ma anche inducendo un sonno ristoratore che aiuta l’organismo a superare il momento di difficoltà. E’ un sonno differente da quello indotto dalla normale alternanza sonno-veglia. E’ in effetti più profondo e non segue il ritmo notte-giorno.

“Il sonno segue il ritmo naturale delle 24 ore, il cosiddetto ritmo circadiano, guidato da un orologio biologico” spiega Amita Sehgal. Il professore di neuroscienze dell’Howard Hughes Medical Center Institute dell’University of Pennsylvania ha guidato questa ricerca, pubblicata sulla rivista Science. “Ma sappiamo anche che esiste un altro sistema di regolazione del sonno, chiamato sistema omeostatico che opera per garantire all’organismo sonno a sufficienza.

I due sistemi lavorano di concerto, ma in alcuni casi il sistema omeostatico sovrasta quello circadiano, così se una persona per qualche motivo resta sveglia tutta la notte, sarà indotta a dormire la mattina seguente, anche se l’orologio biologico direbbe di stare sveglio”. Lo stesso accade durante una malattia infettiva, quando si tende a dormire anche durante il giorno per facilitare la guarigione. Una tendenza naturale e benefica a cui l’organismo provvede autonomamente, e che non va contrastata. La scoperta è stata fatta sul moscerino della frutta, la Drosophila, ma come per altre scoperte effettuate su questo insetto, è altamente probabile che lo stesso sistema sia operante anche nell’uomo.

Legame tra sonno e sistema immunitario: l’esperimento

Il gene è stato chiamato nemuri che in giapponese vuol dire appunto sonno. Il primo ricercatore a scoprire l’esistenza di una sostanza naturale presente nell’organismo ad azione ipnogena, capace di indurre il sonno, fu Kuniomi Ishimori. E’ stata una ricerca estremamente complessa che ha coinvolto oltre 8 mila singoli moscerini. Ad ognuno di essi era stata potenziata l’azione di un singolo gene. Poi i moscerini sono stati posti individualmente all’interno di una provetta. Mentre una sistema a raggi infrarossi monitorava i loro momenti di attività e quelli di riposo, corrispondente al sonno. Rilevava perfino i sonnellini diurni, risultati più frequenti nelle Drosophile di sesso maschile. ù

Di tutti i geni potenziati, solo uno ha dimostrato di incrementare il sonno. Era il gene nemuri, che fino a quel momento era quasi sconosciuto ai ricercatori. E i moscerini che avevano questo gene attivato sono anche risultati più capaci di resistere una volta esposti all’infezione con diversi ceppi di streptococco.

Legame tra sonno e sistema immunitario: nuovi scenari

La scoperta del gene nemuri è solo un primo passo verso l’individuazione di un complesso insieme di geni che governa il sistema omeostatico del sonno. Infatti, quando Hirofumi Toda, collaboratore allo studio, ha disattivato il gene con la metodica CRISPR, i moscerini non hanno perso la capacità di dormire, anche se il loro sonno risultava più leggero e impiegavano più tempo per riaddormentarsi nuovamente. Quindi il sistema deve essere più articolato e dipendente da più geni.

La ricerca dovrà proseguire estendendosi ai topi e ad altri mammiferi, per poi costruire un modello che si adatti anche agli esseri umani. Tra gli obiettivi di questa linea di ricerca ci sarà ovviamente anche quello di giungere prima o poi a mettere a punto tecniche o sostanze finalizzate nello stesso tempo all’induzione del sonno ristoratore e a contrastare le infezioni.

Redazione

Recent Posts

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

18 ore ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

1 giorno ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

2 giorni ago

Anduze: dal 4 aprile in radio “The Goat”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…

2 giorni ago

Salvatore Mete: l’unico corrente italiano in finale a X Factor Albania

Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…

2 giorni ago