Limiti e regole per i bambini. Non sempre è facile affrontare l’argomento in famiglia. Quando si fa rispettare una regola, si finisce inevitabilmente per farsi delle domande sul proprio ruolo di genitore. La risposta risiede nell’intelligenza emotiva. Infatti bisogna comprendere ciò di cui il bambino necessita non ciò che chiede. Pertanto bisogna agire di conseguenza costruendo un ambiente empatico, sensibile ma anche gentile e rispettoso.
Le regole servono a crescere persone educate. Ma fanno bene anche al sistema nervoso e allo sviluppo emotivo. Sapere qual è il limite aiuta il bambino a sentirsi al sicuro. Le regole in famiglia hanno l’effetto benefico di aiutare lo sviluppo e il controllo emotivo. Invece bambini che crescono in un ambiente carente di regole, sono più soggetti allo stress e a picchi emotivi incontrollati.
Le regole sono necessarie ma non bisogna diventare in famiglia. C’è bisogno anche di affetto, di un ambiente sicuro e confortevole e di una figura autorevole e non autoritaria. Che differenza c’è tra autoritarismo e autorevolezza? Il genitore autorevole riesce a spiegare le ragioni delle sue scelte. Anche a coinvolgere emotivamente i bambini. Diventa una guida naturale, un punto di riferimento, una base sicura. L’autorevolezza si ottiene attraverso mediante un comportamento sicuro di sé, un comportamento comprensivo, un comportamento orientato al dialogo.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…