Salute

Più aumenta l’inquinamento più le persone sono di cattivo umore

Una scoperta scientifica mette in correlazione inquinamento e cattivo umore. Lo smog non ha solo effetti negativi sulla salute ma anche sulla felicità. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour ha dimostrato come l’inquinamento dell’aria sia dannoso anche per il benessere emotivo.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology o MIT hanno lavorato in collaborazione con quelli dell’Università di Pechino. Hanno impiegato i dati sull’inquinamento di 144 città cinesi per verificare la relazione con il cattivo umore delle persone.

Gli studiosi hanno monitorato la felicità generale degli abitanti di queste aree urbane. Hanno osservato l’umore mediante 210 milioni di messaggi dalla più grande piattaforma di microblogging della Cina, Sina Weibo. Hanno così trovato una correlazione negativa tra la quantità di particolato presente nell’aria e i livelli di felicità espressi dalle persone attraverso le loro iterazioni sul popolare social media cinese.

Inoltre le donne sono apparse maggiormente sensibili a questa associazione rispetto agli uomini. L’inquinamento atmosferico è dannoso per l’apparato respiratorio e cardiocircolatorio oltre ad essere collegato a una maggiore incidenza di tumori. Ma quello che pochi sanno, spiegano i ricercatori, che ha anche un “costo emotivo” e un impatto sulla vita sociale e sul comportamento. “Se le persone sono di cattivo umore possono prendere più facilmente decisioni irrazionali”, spiega Siqi Zheng, professore associato presso il Dipartimento di Studi Urbani del MIT.

Redazione

Recent Posts

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 ore ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

2 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

3 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

3 giorni ago

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

4 giorni ago