Alimentazione

Stop alla celiachia: ecco l’importane scoperta

Stop alla celiachia? Si. Arriva dal glutine. A scoprirlo sono stati i ricercatori della Northwestern Medicine iniettando una nanoparticella nei pazienti affetti dalla malattia.

I risultati della sperimentazione clinica sono stati comunicati alla conferenza European Gastroenterology Week di Barcellona e svelano il meccanismo che può bloccare la malattia autoimmune che, innescata proprio dal glutine, danneggia le pareti intestinali.

Il nanodispositivo biodegradabile è ciò che consente al paziente di imparare a riconoscere il glutine, la principale componente proteica del grano, come una sostanza innocua evitando reazioni autoimmuni. Nel corso della sperimentazione i pazienti celiaci hanno potuto mangiare glutine per due settimane senza risentirne.

La nanoparticella contenente glutine iniettata nel sangue viene subito captata da cellule immunitarie (i macrofagi) che “ingoiano” il suo cargo. In questo modo avvisano altre cellule immunitarie della sua innocuità, cosicché si prevengono reazioni avverse al glutine. La celiachia sembra ad un passo dall’essere sconfitta.

In questo modo il trattamento elimina ogni reazione infiammatoria a carico delle pareti intestinali cui i pazienti celiaci vanno inesorabilmente incontro quando consumano glutine. Il nanodispositivo è stato già posto al vaglio della Fda statunitense. Inoltre sarà testato anche per altre malattie autoimmuni e per allergie alimentari come quella alle arachidi.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

4 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

15 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

2 giorni ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago