Alimentazione

Alimenti a basso contenuto di nichel: i consigli per allergici e intolleranti

Esistono alimenti a basso contenuto di nichel? Quali sono e perché sono così importanti per persone allergiche o intolleranti a questo metallo pesante? Proviamo a capirlo avvalendoci dell’esperienza di Tiziana Colombo, food specialist, che giornalmente sul portale nonnapaperina.it pubblica ricette e novità del mondo delle intolleranze alimentari, della buona cucina e della sana alimentazione.

Alimenti a basso contenuto di nichel: le intolleranze

Una dieta quotidiana con alimenti a basso contenuto di nichel è quindi di fondamentale importanza per chi ha problemi legati a reazioni allergiche o intolleranza al metallo pesante.

Il nichel è un metallo che è presente in misura variabile in tutti gli alimenti. Quindi è piuttosto complesso escluderlo nelle diete giornaliere. “Non parliamo solo di intolleranza alimentare, ma anche di ipersensibilità da contatto e di tutte le difficoltà collegate alla diagnosi, spesso non semplice da fare” sottolinea la Colombo alla nostra redazione.

In materia di alimentazione la presenza del nichel non deriva dalla composizione del singolo alimento, ma dall’utilizzo del metallo sia nei terreni che nelle tecniche di conservazione o lavorazione. Chi è allergico al nichel è interessato da manifestazioni e sintomi più evidenti rispetto agli intolleranti. I sintomi da intolleranza sono però fastidiosi come e più di quelli che si manifestano nelle persone allergiche.

L’allergia al nichel é da contatto. In pratica si manifesta quando delle parti del corpo entrano a contatto con il metallo. Invece l’intolleranza colpisce dopo avere mangiato alimenti contenti nichel. “A differenza dell’allergia, questa condizione può essere temporanea e con una dieta accurata si può recuperare la tolleranza nei confronti di alcuni alimenti” spiega Tiziano Colombo.

Alimenti a basso contenuto di nichel: quali consumare

Quelli che andiamo ad elencare sono alimenti suggerimenti. E’ importante precisare che è sempre bene consultare il medico specialista se si è intolleranti o allergici al nichel. Ciò perché l’intolleranza o l’allergia a questo metallo differisce in relazione ad innumerevoli condizioni, dal livello di accumulo di nichel nel corpo al tipo di dieta che si segue per disintossicarsi.

Chi è intollerante non deve affatto rinunciare alla colazione. Può ad esempio bere del latte vaccino sia intero sia parzialmente scremato. Si possono abbinare biscotti secchi, fette biscottate. E’ possibile spalmare marmellata con la frutta. In questo caso è preferibile evitare le confetture industriali. Tra la frutta da prediligere ci sono banane, mele e agrumi.

Per lo spuntino un’ottima soluzione è lo yogurt bianco o sempre della frutta (mele, banane, melone) e delle gallette di riso. Il pranzo è un pasto principale. Si possono mangiare tra gli altri riso brillato, Cous Cous, quinoa, pane preparato con lievito madre, tutte le tipologie d’insalata tranne la lattuga. Ma anche uova, fesa di tacchino. Va bene il prosciutto crudo. Sono invece da evitare gli insaccati con i conservanti. Ottimo è il pesce senza nichel. E’ consigliato moderare l’assunzione di pesci come il tonno e il salmone. Questo perché possono vivere molti anni e nel corso del tempo accumulano nel loro corpo molti metalli pesanti.

Anche a cena si può scegliere nell’elenco fornito per il pranzo. A questo si può aggiungere il pollo, il tacchino, il vitellone e il vitello, le patate e i sott’aceti ben sgocciolati. Verdure senza nichel (ovvero a basso contenuto) se non trovano poche. Si può optare per l’insalata iceberg, i peperoni, le zucchine, il radicchio.

Per chi ama i dolci può mangiare bignè non confezionati. Infatti le confezioni industriali spesso contengono nichel che viene poi disperso nell’alimento. Crema pasticcera non confezionata ma anche brioches di pasticceria e torta margherita, priva di olio di semi. Ci sono moltissime ricette per portare in tavola prelibatezze di ogni genere. Per questo vi invitiamo ad approfondire su nonnapaperina.it. Buona Lettura e soprattutto buon appetito.

Redazione

Recent Posts

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

5 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

9 ore ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

22 ore ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

1 giorno ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

1 giorno ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

2 giorni ago