Salute

Ecco il primo Ambulatorio di patologia eredo-familiare femminile

E operativo il primo Ambulatorio di patologia eredo-familiare femminile – BRCA afferente alla Ginecologia e Ostetricia 4 dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino. La struttura è diretta dal dottor Saverio Danese. Il servizio è dedicato alle donne affette e non affette da patologia tumorale. Si tratta di pazienti risultate positive ai test genetici BRCA o che hanno familiarità tale da rendere probabile una patologia a trasmissione ereditaria.

Il carcinoma della mammella

E la prima causa di morte tra le donne tra i 40 e i 50 anni. Il tumore ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne e la quinta causa di morte per tumore nelle donne di età compresa tra i 50 e i 59 anni. Infatti viene considerata la neoplasia ginecologica a peggior prognosi nel mondo occidentale. La sopravvivenza a 5 anni non supera il 40% contro l’89% del tumore mammario.

La mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 accresce il rischio di cancro al seno ed alle ovaie e le donne portatrici di mutazioni di tali geni hanno un’elevata probabilità (60%) di sviluppare un tumore mammario nell’arco della vita. Le mutazioni di tali geni conferiscono anche un rischio di carcinoma ovarico stimato nell’ordine del 40% per il BRCA1 e del 20% per il BRCA2.

Lo screening per il BRCA1 e BRCA2

Risulta strategico per ridurre il rischio delle donne positive. Essere portatrici di una mutazione di questo tipo non equivale ad una condanna automatica. In effetti con un programma di controlli seriati, se anche il tumore si manifesta, viene spesso diagnosticato in tempo utile per essere curato. La prognosi non è molto diversa da quella della media generale delle pazienti. Tuttavia questi controlli spesso sono lasciati al giudizio del singolo ginecologo curante.

Come accedere

Per accedere è necessario prenotare presso la Segreteria unificata Sant’Anna “Breast Unit / Pelvi / DH Oncologico”, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00, tel. n. 011 3134377. La sede è l’ambulatorio F di via Ventimiglia 1 al primo piano ed i medici che vi operano sono Saverio Danese, Elena Bertone, Marco Mitidieri ed Elisa Picardo.

Redazione

Recent Posts

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

16 ore ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

18 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

21 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

2 giorni ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

2 giorni ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago