Attualità

Milano. Cambia il sistema tariffario dei Centri diurni disabili comunale

Per tutto il 2019, in via sperimentale, cambia l’articolazione tariffaria per gli utenti dei Centri diurni disabili del Comune di Milano e di quelli convenzionati. La misura è stata adottata a seguito di un confronto tra l’Assessorato al Welfare e le famiglie di persone con disabilità gravi e gravissime. Essa punta a rendere più equa la ripartizione dei costi in relazione alle fasce di reddito.

“Siamo arrivati a questa decisione dopo una fase di ascolto dei bisogni delle famiglie delle persone assistite nei Centri diurni”. Spiega l’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino. Il Comune di Milano articola in modo diverso le tariffe “per rendere più equo e funzionale il meccanismo di distribuzione dei costi, cercando così di coniugare una misura di equilibrio verso le famiglie con le esigenze dell’Ente di razionalizzare le spese mantenendo efficiente il sistema di assistenza”.

Il meccanismo usato fino ad oggi infatti prevedeva la contribuzione parziale dell’importo del pasto da parte dell’utente (2,60 euro al giorno), la cui tariffa era calcolata sulla base dell’ISEE ordinario della famiglia dell’ospite. Il che comportava il mancato pagamento dell’importo giornaliero nel caso di assenza con la conseguenza di un mancato introito da parte dell’Amministrazione comunale.

Dal 1° gennaio le tariffe vengono calcolate a prescindere dal numero di assenze e sulla base dell’ISEE socio-sanitario e non più ordinario. Sono articolate in questo modo: da 0 a 2.000 euro si pagherà una quota mensile di 32 euro, da 2000,01 a 6.000 euro una quota mensile di 54 euro e superiore a 6.000 una quota di 106 euro. In questo modo 568 (88%) su 645 assistiti nei 40 centri cittadini pagheranno la tariffa più bassa di 32 euro al mese. Mentre solo il 5% pagherà la tariffa massima di 106 euro. Con il vecchio sistema invece l’80% degli utenti pagava 57,2 euro al mese.

Tiziana Aiello

Recent Posts

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

12 ore ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

14 ore ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

2 giorni ago

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

3 giorni ago

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

4 giorni ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

4 giorni ago