Un master per imparare la Medicina riabilitativa per il personale medico e sanitario italiano. Il corso è dedicato anche ai giovani laureati che vogliano dotarsi di una specializzazione aggiuntiva per lavorare in questa branca medica. Maugeri e Università di Pavia insieme per il primo corso in Italia che fornirà un perfezionamento specifico per il nuovo modello clinico che sta trasformando la vecchia riabilitazione in “Medicine riabilitative specialistiche e cure correlate”. Così si intitola il master di I livello pavese.
E’ di riabilitare il paziente dopo un evento acuto (infarto, ictus, enfisema), evitando la riacutizzazione. Ma tenendo conto anche delle altre patologie di cui spesso soffre, in quanto fragile e anziano. Un corso che tiene conto dello scenario in cui sta ormai operando la Sanità italiana.
“Gli individui sopra i 65 anni, secondo l’ISTAT, sono ad oggi 13,5 milioni e rappresentano il 22% della popolazione”. A sottolinearlo è il direttore del master, Marcello Imbriani. “2,8 milioni di anziani risultano essere non autosufficienti. Dunque bisognosi di frequenti ricoveri, e in crescita progressiva legata all’aumento dell’invecchiamento della popolazione. E poi ci sono i pazienti cronici: oltre l’80% degli ultra 75enni soffre di almeno una malattia cronica e il 30% di limitazioni funzionali”.
“Il master è unico in Italia – aggiunge Imbriani – e presenta un nuovo approccio che prevede l’applicazione di cure tra loro correlate, consistenti in diverse prestazioni sanitarie, volte a soddisfare il prioritario bisogno di autonomia del paziente”.
Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…
di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…
Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…
Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…
“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…
In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…