Attualità

Non lasciare nessuno indietro a Cosenza

Non lasciare nessuno indietro. E’ il tema del convegno in programma giovedì 13 dicembre a Cosenza. L’appuntamento si tiene nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Si parlerà di potenziamento delle persone con disabilità e garanzia dell’inclusione e dell’uguaglianza. Si volgerà presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza – Sala “Giacomantonio”
Cosenza alle ore 10.00.

Appuntamento presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza. In Sala “Giacomantonio, si terrà un convegno sul tema Non lasciare nessuno indietro – Potenziamento delle persone con disabilità e garanzia dell’inclusione e dell’uguaglianza. All’iniziativa parteciperanno: Rita Fiordalisi, direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza. Giancarlo Florio, dirigente scolastico I.T.I. “A. Monaco”. Pietro Testa, presidente regionale UICI Calabria. Franco Motta, presidente provinciale U.I.C.I. Cosenza. Vito Lorusso, presidente provinciale Anmil. Vito Romagno, presidente onorario U.I.C.I. Cosenza. Annamaria Palummo, consigliere nazionale U.I.C.I. Maria Antonietta Fasanella, psicologa – psicoterapeuta. Carmen Monteleone, psicologa – psicoterapeuta e Massimo Leta, docente I.T.I. “A. Monaco”.

L’evento richiama la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno proprio per sancire il principio che la tutela dei diritti dei disabili non debba valere per un solo giorno all’anno, ma per un tempo illimitato. L’iniziativa è indetta dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale “ A. Monaco” di Cosenza e il consiglio regionale della Calabria dell’Unione Italiana Ciechi e si avvale del patrocinio dell’ordine regionale Calabria degli psicologi.

Il convegno è supportato da una mostra bibliografica che documenta l’evoluzione, nel corso degli anni, dell’attenzione nei confronti delle persone con disabilità, specialmente in chiave psico-socio-pedagogica. A completare l’evento gli studenti dell’I.T.I. “A. Monaco”, guidati da Loredana Naccarato docente dell’Istituto, effettueranno una dimostrazione pratica dell’utilizzo delle tecnologia come strumento per abbattere le barriere.

Valentina Amadori

Recent Posts

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

2 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

10 ore ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

20 ore ago

In Campania la popolarità del trucco permanente è in costante crescita

di Pino Riccardi Il Trucco Permanente in Campania rappresenta una soluzione estetica sempre più richiesta…

1 giorno ago

Olivia Trummer reinterpreta “You are the sunshine of my life”, il celebre brano di Stevie Wonder

Dall'11 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "You…

2 giorni ago

Berto, “Chiamami”: il nuovo singolo è ora disponibile

Dal 17 marzo 2025 su tutti i digital store e dall’11 aprile 2025 in rotazione…

2 giorni ago