Attualità

A Natale regalare tempo per evitare di produrre rifiuti

A Natale regalare tempo per non produrre rifiuti. Un’idea intelligente e gradita. In effetti regalare tempo da trascorrere insieme è il regalo più apprezzato. Regalare tempo al posto dei classici doni consente di non produrre rifiuti. L’Agenzia per l’ambiente della provincia di Bolzano ha lanciato questo appello per Natale.

A Natale regalare tempo: tante idee

Durante le festività si ammassano nei cassonetti montagne di rifiuti. Ci sono molta carta e imballi dei regali posti sotto l’albero di Natale. Tutto ciò si può evitare. “Ognuno può fare la propria parte, evitando di produrre rifiuti inutili e ponendo maggiore attenzione, ad esempio, all’uso dei materiali utilizzati per confezionare i regali, contribuendo così attivamente alla tutela dell’ambiente”. Ad affermarlo il direttore dell’Ufficio rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente.

Giulio Angelucci aggiunge che “ci sono molte buone idee per festeggiare e fare regali in modo ecocompatibile e intelligente”. Si può per esempio regalare il proprio tempo libero o, in alternativa, optare per oggetti di lunga durata, senza imballaggi e a beneficio dell’ambiente. L’Agenzia provinciale per l’ambiente propone questi consigli nella campagna in atto nelle radio locali e online sul canale ufficiale Soundcloud della Provincia di Bolzano al fine di evitare e ridurre la produzione di rifiuti che nel periodo natalizio aumentano sensibilmente.

Nessun oggetto, nessun rifiuto

E’ lo slogan con cui l’Agenzia consiglia di puntare su regali diversi, più smart, che piacciono e producono divertimento incrementando il legame affettivo. Inoltre non hanno bisogno di confezioni e tutelano anche l’ambiente. Un’idea potrebbe essere quella di donare il proprio tempo libero, ad esempio con buoni cultura per spettacoli di teatro o cinema. Ma anche con buoni per sedute wellness, tutte cose che non necessitano di essere confezionate.

Ogni oggetto, infatti, prima o poi, diventa rifiuto. Se si decide comunque di incartare i regali, il suggerimento dell’Agenzia per l’ambiente è quello di dare spazio alla fantasia e alla creatività, riutilizzando materiali già a disposizione, come carta riciclabile e non lucida o laminata, nastri in materiali naturali quali la juta o nastri in stoffa, giornali, scatole, tessuti vintage.

Redazione

Recent Posts

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

1 giorno ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

3 giorni ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

3 giorni ago