Salute

I rimedi contro il mal di gola: il più efficace è la prevenzione

Tra i malanni stagionali il mal di gola è uno dei più fastidiosi. Trae origine da un’infezione di natura virale o batterica. Nella maggior parte dei casi l’infezione è a carico delle mucose della faringe, della laringe, delle tonsille o delle corde vocali. Quali sono i rimedi contro il mal di gola, la patologia invernale tra le più frequenti e dolorose? Scopriamoli insieme.

Mal di gola: come riconoscere i sintomi

Sono piuttosto facili da riconoscere. Esso si manifesta attraverso i seguenti segnali: dolore; difficoltà di deglutizione; arrossamento e gonfiore della gola; bruciore e irritazione della gola. In alcuni casi febbre e tosse. In base all’estensione dell’infiammazione, i sintomi del mal di gola possono essere di varia intensità. Si passa da fastidi lievi a dolori anche molto forti accompagnati da difficoltà nella deglutizione. Questi possono influire anche sulla qualità del riposo.

Da dove trae origine il mal di gola

Per curare un problema è importante conoscerne le cause principali. Nello specifico a determinare questo problema tipico invernale sono le infezioni da virus o batteri. Tuttavia l’irritazione e l’infiammazione del cavo orofaringeo possono derivare anche da agenti fisici o chimici, o da cattivi stili di vita.

Ecco alcune delle più frequenti cause del mal di gola: fumo; aria fredda; aria troppo secca o troppo umida; cibi e bevande calde; vapori irritanti. I forti sbalzi termici alterano i normali sistemi di termoregolazione dell’apparato respiratorio. Inoltre la diminuzione della vascolarizzazione delle ciglia che ne consegue ne limita l’attività vibratile, rendendo l’organismo più esposto all’aggressione di virus e batteri.

Mal di gola: quali sono le tipologie

La faringite è un’infiammazione della faringe causata da virus o batteri, principalmente Streptococchi. La faringe è un organo di 13 cm di lunghezza, comune sia alle vie respiratorie che digerenti, in quanto permette la transizione di aria e cibo. E’ delimitata superiormente dalla cavità nasale e orale e inferiormente si divide per proseguire con la laringe e l’esofago

Tonsillite o faringotonsillite

È l’infiammazione acuta delle tonsille, strutture secondarie della gola. È riconoscibile per il rigonfiamento e l’arrossamento delle tonsille, con la comparsa di placche. Possono risultare gonfi anche i linfonodi del collo.

Laringite

La laringe è una struttura cava compresa tra la faringe e la trachea. Permette il passaggio dell’aria, la fonazione (cioè l’emissione di suoni) mediante la vibrazione delle corde vocali. In più protegge la trachea durante la deglutizione tramite la glottide. L’infiammazione acuta della laringe è detta laringite e può avere origine virale o batterica, ma può essere causata anche da sostanze irritanti (fumo, gas, vapori), umidità o polvere.

Contro il mal di gola: i rimedi più efficaci

Ma veniamo alle cure. Il rimedio principale è ovviamente la prevenzione. Infatti per trattare l’infezione e lenire l’infiammazione della gola si può agire sulle cause o sui sintomi ricorrendo ad antisettici per eliminare la carica microbica che ha causato l’infiammazione. Usando gli antinfiammatori si riducono il dolore e i fastidi legati all’infiammazione.

La prevenzione del mal di gola è importante nei bambini, a causa della loro maggiore esposizione a tale malattia invernale. Ma anche negli adulti, per evitare di dovere rinunciare alle attività quotidiane a causa del potere debilitante di questa patologia.

Per prevenire il mal di gola è importante: non fumare; evitare di respirare agenti irritanti presenti nell’aria (inquinamento, fumi, polveri); evitare di assumere alimenti e bevande a temperature troppo elevate; proteggere la gola durante le giornate fredde o contro le correnti d’aria. Ma anche mantenere la gola idratata. Inoltre è consigliato evitare gli ambienti caratterizzati da aria particolarmente secca o particolarmente umida; utilizzare umidificatori. Osservare le regole base dell’igiene.

Tiziana Aiello

Recent Posts

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 ore ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

21 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

1 giorno ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

2 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

2 giorni ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 giorni ago