Attualità

Borghi da scoprire e capolavori da salvare nel Mediterraneo

Il Mediterraneo tra borghi da scoprire e capolavori da salvare. E’ al centro dell’appuntamento in programma a Roma il prossimo 20 novembre alle 11. Il convegno presenta due importanti volumi sul Mediterraneo e la Magna Grecia. I libri sono editi da Rubbettino in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.

I titoli sono “I borghi più belli del Mediterraneo”, a cura di Claudio Bacillieri e i due tomi, racchiusi in cofanetto del “Libro bianco sui capolavori della Magna Grecia da tutelare”, a cura di Pier Giovanni Guzzo e Armando Taliano Grasso,

L’evento

Avrà luogo nella sede della Fondazione (Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17). Vedrà la partecipazione di Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale (già Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo); Rinaldo Chidichimo, responsabile dell’ufficio di rappresentanza di Cosenza della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale; Pier Giovani Guzzo, Curatore dei volumi “Libro bianco sui capolavori della Magna Grecia da tutelare”; Armando Taliano Grasso, Curatore dei volumi “Libro bianco sui capolavori della Magna Grecia da tutelare”; Claudio Bacilieri, autore della guida “I Borghi più belli del Mediterraneo”.

I borghi più belli del Mediterraneo

E’ una guida che descrive e racconta 135 borghi appartenenti a 17 Paesi, più sette itinerari. A rendere la guida particolarmente interessante è il fatto che i borghi siano stati scelti non solo tra quelli che si affacciano sul mare ma anche in località dell’entroterra.

Il Libro bianco sui capolavori della Magna Grecia da tutelare

Vuole invece puntare l’attenzione sulle vestigia delle antiche civiltà che hanno popolato il Meridione d’Italia svariati secoli prima di Cristo. Inoltre sulle criticità in termini di conservazione, tutela e recupero che esse presentano.

Redazione

Recent Posts

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

13 ore ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

14 ore ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

2 giorni ago

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

3 giorni ago

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

4 giorni ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

4 giorni ago